Combattere le Fake News e i loro effetti collaterali

sabato 26 Febbraio 2022

Home / Notizie / Combattere le Fake News e i loro effetti collaterali

Il 24 Febbraio si è concluso il Training Course del progetto FAME – Fake news and sAfe use of online Media. A causa della pandemia mondiale da Covid-19, il Training Course si è svolto totalmente in modalità virtuale, tuttavia, nonostante tale cambiamento dell’ambiente di implementazione, l’intero percorso formativo è stato di grande successo, raggiungendo tutti gli obiettivi prefissati e riuscendo ad avere un impatto di grande valore su tutti i partecipanti.

Il Training Course FAME, si è svolto nell’arco di tre settimane, per un totale di 8 giornate formative (10-14-15-18-21-22-24 Febbraio 2022). I partecipanti, provenienti da Italia, Francia, Germania, Turchia, Spagna, Regno Unito, Estonia, Lituania, Romania e Portogallo, erano youth workers, youth leaders, facilitatori giovanili con un grande interesse e attivi nel campo della lotta alle Fake News e alla disinformazione.

Le 8 giornate formative hanno visto i partecipanti coinvolti in un processo di apprendimento crescente, basato su metodologie e approcci non-formali che hanno stimolato la condivisione di idee e opinioni e l’apprendimento reciproco.

Partendo dalle nozioni base sono stati supportati e guidati verso una più ampia e completa comprensione dei concetti di Fake News e disinformazione fornendo loro metodologie e strumenti innovativi utili alla promozione dell’alfabetizzazione mediatica e del pensiero critico tra i giovani aiutandoli a combattere la disinformazione, soprattutto online, e i suoi effetti collaterali, come la diffusione dei discorsi d’odio online, l’aumento dell’intolleranza, il rischio di radicalizzazione ed estremismi, e la sfiducia verso le istituzioni democratiche.

Tutto ciò con il fine di:

  • migliorare il loro lavoro con i giovani con cui lavorano, promuovendo la partecipazione giovanile online e spronandoli a sviluppare un approccio critico nella lettura e analisi delle informazioni;
  • contrastare la diffusione della disinformazione rafforzando la cittadinanza e la partecipazione attiva tra i giovani;
  • contribuire alla capacità delle organizzazioni giovanili dove lavorano, di promuovere l’educazione non formale nel lavoro giovanile e di rafforzare la cooperazione tra organizzazioni giovanili nei paesi europei.

Il percorso di apprendimento si è concluso con lo sviluppo da parte dei partecipanti di una miniserie online come strumento per aumentare la consapevolezza su un uso sicuro e consapevole dei social media e quindi sull’importanza del contrasto alle Fake news e alla prevenzione delle sue conseguenze negative.

Utilizzando lo strumento della miniserie online , i partecipanti hanno creato 4 episodi interconnessi, improvvisandosi registi, attori, video-makers storyteller, e mostrando gli effetti virali della diffusione delle Fake News nei social media, le conseguenze cui possono portare, quali discorsi d’odio online ed il radicalismo, e come combattere tutto ciò.

Guarda la miniserie

Infine, è stato sviluppato il Report Pubblico di FAME contenente maggior informazioni sul progetto, il training Course e sulle 8 giornate formative, le attività svolte e i risultati ottenuti, così da promuovere maggiormente il lavoro svolto e soprattutto da diffondere gli strumenti, metodologie, approcci e concetti usati durante il training course, così da ampliare l’impatto e fornire tutto questo materiale ad altri youth workers, youth leader ed organizzazioni giovanili e migliorare il loro lavoro nel contrasto alle Fake News e ai suoi effetti collaterali e supportare il loro lavoro con i giovani promuovendo una maggiore e più consapevole partecipazione giovanile online.

A proposito del progetto

FAME – Fake news and sAfe use of online Media è un progetto Erasmus+, KA1 – Mobilità di apprendimento individuale – Mobilità per operatori giovanili che mira a sostenere gli operatori giovanili e a fornire loro metodologie e strumenti innovativi utili alla promozione dell’alfabetizzazione mediatica e del pensiero critico tra i giovani aiutandoli a combattere la disinformazione, in particolare online, e i suoi effetti collaterali, come la diffusione di discorsi di odio, l’aumento dell’intolleranza, il rischio di radicalizzazione e la sfiducia verso le istituzioni democratiche.

Partner

Per ulteriori informazioni

Visita la pagina Facebook di FAME.

Leggi il public report di FAME.

Guarda la miniserie online

ContattaGiulia Siino giulia.siino@cesie.org.

Green League ti porta in natura alla scoperta di nuovi sport!

Green League ti porta in natura alla scoperta di nuovi sport!

Green League offre gratuitamente la partecipazione a 8 eventi sportivi in natura, collegati ai 4 elementi naturali. Mettiti alla prova, riflettendo sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente, pagaiando su una Dragon boat o arrampicandoti su una parete verticale! Scopri quale esperienza è più adatta a te, l’avventura ti aspetta!

CESIE