Evento Formativo Nazionale HEI4Diversity – un grande successo!

lunedì 26 Aprile 2021

Home » Alta formazione e Ricerca » Evento Formativo Nazionale HEI4Diversity – un grande successo!

Il 15 e 22 aprile 2021, il dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con il CESIE, ha organizzato due giornate di confronto e approfondimento volte a meglio conoscere le dinamiche, i pregiudizi e le iniziative portate avanti per contrastare l’omo-lesbo-bi-transfobia; affrontando la tematica sotto diverse prospettive (giuridiche, culturali, comunicative) e con una particolare attenzione al lavoro portato avanti negli ultimi anni per costruire un ambiente lavorativo e di apprendimento accademico inclusivo e rispettoso di tutte le identità che lo compongono.

Il pubblico, benché online, ha partecipato attivamente e con interesse, grazie ai contributi altamente informativi e appassionati che si sono susseguiti e anche alle testimonianze dirette del costituendo comitato LGBTQI+ dell’Università degli Studi di Palermo.

Non vediamo l’ora di dare seguito a questi incontri con altri eventi organizzati all’interno del progetto!

A proposito di HEI4Diversity

HEI4Diversity – Building Capacities to Prevent and Respond to any Form of Violence against the LGBTQI+ community in Higher Education Institutions in Europe è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea (2019-1-ES01-KA203-064121) KA2 – Strategic Partnership in the field of Higher Education.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web e seguici su Twitter.

Contatta Erica Caredda: erica.caredda@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

CESIE ETS