Il 15 e 22 aprile 2021, il dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con il CESIE, ha organizzato due giornate di confronto e approfondimento volte a meglio conoscere le dinamiche, i pregiudizi e le iniziative portate avanti per contrastare l’omo-lesbo-bi-transfobia; affrontando la tematica sotto diverse prospettive (giuridiche, culturali, comunicative) e con una particolare attenzione al lavoro portato avanti negli ultimi anni per costruire un ambiente lavorativo e di apprendimento accademico inclusivo e rispettoso di tutte le identità che lo compongono.
Il pubblico, benché online, ha partecipato attivamente e con interesse, grazie ai contributi altamente informativi e appassionati che si sono susseguiti e anche alle testimonianze dirette del costituendo comitato LGBTQI+ dell’Università degli Studi di Palermo.
Non vediamo l’ora di dare seguito a questi incontri con altri eventi organizzati all’interno del progetto!
A proposito di HEI4Diversity
HEI4Diversity – Building Capacities to Prevent and Respond to any Form of Violence against the LGBTQI+ community in Higher Education Institutions in Europe è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea (2019-1-ES01-KA203-064121) KA2 – Strategic Partnership in the field of Higher Education.
Partner
- Universitat Rovira i Virgili (Spagna, coordinatore)
- University of Cyprus (Cipro)
- Università degli Studi di Palermo (Italia)
- Accept – Lesbians, Gays, Bisexuals, Trans (LGBT) (Cipro)
- Akademia Pedagogiki Specjalnej im. Marii Grzegorzewskiej (Polonia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web e seguici su Twitter.
Contatta Erica Caredda: erica.caredda@cesie.org.