EUROPE e la Meditazione Trascendentale: il cambiamento parte da noi stessi

lunedì 5 Novembre 2018

Home » Notizie » EUROPE e la Meditazione Trascendentale: il cambiamento parte da noi stessi

EUROPE e la Meditazione Trascendentale: il cambiamento parte da noi stessi

 “Al principio mi sentivo un po’ agitata, non ero capace di assimilare bene le informazioni che ricevevo a scuola e i miei voti non erano dei migliori, ma dopo avere cominciato a partecipare al Programma di Meditazione Trascendentale ho iniziato a sentirmi più calma, decisamente più concentrata, mi piace davvero molto frequentarlo e lo consiglierei a tutti gli studenti”.

Questa è l'esperienza condivisa da Joana, studentessa dell’Istituto scolastico Alberto Iria, in Portogallo, nel corso del seminario sull’Inclusione Sociale e la Tolleranza. I vantaggi psicologici e sociali del Momento di Quiete basato sul Programma di Meditazione Trascendentale per le scuole. 

Il 19 ottobre 2018, si è tenuto un seminario presso l’Università di Algrave, Facoltà di Scienze Umane e Sociali di Faro, in Portogallo, al quale ha preso parte la squadra del progetto EUROPE, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli studenti che hanno vissuto o che hanno l’intenzione di esplorare l’approccio offerto dal Momento di Quiete basato sul Programma di Meditazione Trascendentale.

Il seminario ha presentato i risultati e l’impatto prodotti da EUROPE, il quale ha introdotto un approccio innovativo volto a migliorare l’inclusione sociale e a ridurre le manifestazioni di violenza e i tassi di sospensione e di abbandono scolastico da parte degli studenti e a ridurre i tassi di esaurimento nervoso da parte degli insegnanti. L’approccio è stato attuato all’interno delle scuole presenti in Portogallo, in Svezia e nei Paesi Bassi.

Gli insegnanti sono stati formati nel quadro del progetto e l’approccio Momento di Quiete è stato incluso all’interno dei programmi scolastici. Gli studenti sono stati coinvolti nello svolgimento del Momento di Quiete per circa 15 minuti sia all’inizio della giornata scolastica che alla fine. I partner del progetto EUROPE (l’Università di Algrave e l’Università di Utrecht di Scienze Applicate) hanno eseguito la valutazione delle ricerche qualitative e quantitative insieme agli studenti, agli insegnanti e ai genitori allo scopo di comprendere gli effetti provocati dall’approccio Momento di Quiete.

Nel caso in cui vi stiate domandando quali siano stati i risultati preliminari ottenuti della ricerca, tra gli studenti che hanno preso parte al Momento di Quiete si riscontra:

  • Un aumento delle competenze relative alla cooperazione e delle connessioni tra compagni, oltre che una maggiore flessibilità nelle relazioni
  • Un’elevata capacità di espressione dei propri sentimenti ed esigenze
  • Un livello di appagamento significativamente più alto
  • Un notevole calo di sentimenti negativi
  • Una minore preoccupazione di venire umiliati dagli altri nei contesti sociali
  • Una tendenza a provare maggiore soddisfazione a scuola
  • Una tendenza verso la percezione di sentimenti più positivi
  • Una tendenza verso un clima scolastico più positivo, un ambiente più sicuro, maggiore benessere e resilienza

L’analisi dei risultati approfondirà ulteriormente aspetti quali il clima scolastico, i voti e i tassi di sospensione. Vi terremo al corrente delle scoperte che faremo!

La Meditazione mi ha aiutata nell’esercitare un maggiore controllo su me stessa. Credo che chiunque dovrebbe provarla!”

Nuria, studentessa, nel corso del seminario relativo all’inclusione sociale e alla tolleranza.

Pertanto, ci si interroga sul perché non provare a ricercare delle soluzioni semplici per rispondere ai gravi problemi in cui ci si imbatte, iniziando così a dare avvio al cambiamento cominciando da se stessi.

Sul progetto

EUROPE – Ensuring Unity and Respect as Outcomes for the People of Europe si propone di promuovere l’inclusione sociale, la tolleranza ed altri fattori capaci di prevenire la violenza nelle scuole, oltre a testare l’efficacia del momento di quiete in classe basato sulla meditazione trascendentale in diversi Paesi europei.

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+, Key Action 3 – Initiatives for policy innovation – Social inclusion through education, training and youth.

Partner

Il partenariato di progetto è composto da 12 organizzazioni partner che considerano il Momento di Quiete in classe / MT uno strumento utile al raggiungimento della pace:

Per ulteriori informazioni

invitiamo a visitare il sito di EUROPE (europe-project.org) e a seguire la pagina Facebook per rimanere aggiornato sulle attività promosse dal progetto e sull’implementazione del momento di quiete in classe basato sulla meditazione trascendentale nelle scuole d’Europa. Se desideri, invece, ricevere maggiori informazioni sul progetto, ti invitiamo a contattare Ruta Grigaliunaite.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

CESIE ETS