L’Educazione della Seconda Opportunità approda in Sicilia con il progetto GEN Y/Z SCOODLE

giovedì 1 Aprile 2021

Home » Giovani » L’Educazione della Seconda Opportunità approda in Sicilia con il progetto GEN Y/Z SCOODLE

Come supportare giovani tutor a potenziare e vedere riconosciute le proprie competenze lavorative? E come facilitare il coinvolgimento di giovani marginalizzati in percorsi educativi? Il progetto del CESIE Gen Y/Z SCOODLE risponde a questa duplice sfida inserendosi nel panorama europeo dell’Educazione della Seconda Opportunità ed introducendo questa realtà nel contesto locale.

Dal 3 al 4 Marzo 2021 il CESIE ha partecipato assieme agli altri partner europei al primo incontro del progetto Gen Y/Z SCOODLE – Second Chance Online Opportunities for the Development of Learning for Engagement.

Gen Y/Z SCOODLE si rivolge principalmente a giovani professionisti che desiderano apprendere nuove competenze, e/o validare competenze che già possiedono, nell’ambito del tutoring di giovani provenienti da contesti di marginalità sociale. Il progetto si inserisce nel filone dell’Educazione della Seconda Opportunità (Second Chance Education – SCE), una realtà già presente in diversi contesti europei, che utilizza metodologie educative non-formali per prevenire e combattere l’abbandono scolastico, la povertà educativa e la disoccupazione giovanile. Il rischio di esclusione sociale e disoccupazione giovanile è, infatti, sempre più alto nei paesi europei, soprattutto nell’Europa del sud, e risulta aggravato dalla situazione pandemica che colpisce soprattutto l’inserimento lavorativo dei giovani appartenenti alle generazioni Y (25-29 anni) e Z (15-24 anni).

Durante i 24 mesi di implementazione del progetto, il consorzio intende formalizzare la figura del Giovane Tutor SCE creando un Quadro delle Competenze per il riconoscimento formale di questa figura professionale, e sviluppando il relativo materiale didattico. Il materiale verrà poi adattato ai contesti locali, testato e validato in una fase pilota che coinvolgerà direttamente un gruppo di giovani professionisti interessati al percorso e permetterà loro di sperimentare ed apprendere sul campo le competenze necessarie a diventare un Tutor dell’Educazione della Seconda Opportunità. I risultati del progetto pilota confluiranno in una guida digitale utile a riadattare gli strumenti educativi ad altri contesti e quindi a moltiplicarne l’impatto. L’obiettivo del progetto è infatti quello di facilitare la creazione di una comunità di giovani professionisti dell’educazione della seconda opportunità capaci di includere e coinvolgere altri giovani marginalizzati, in uno sforzo di reciproca emancipazione e potenziamento delle abilità di entrambi i gruppi di affrontare le sfide del domani.

Il Kick – Off Meeting ha offerto alla partnership l’opportunità di confrontarsi sui contesti locali specifici, di riflettere e scambiarsi spunti metodologici ed esperienze nel settore. Come risultato della due-giorni il gruppo di lavoro transnazionale ha sviluppato un piano d’azione relativo alla prossima fase del progetto: una ricerca nei contesti locali sui bisogni e le competenze di giovani educatori che operano con utenti marginalizzati, utile ad orientare la creazione del Quadro delle Competenze e del percorso di formazione. Il progetto, finanziato dal programma Erasmus + della Commissione Europea, è implementato da un consorzio di 7 organizzazioni provenienti da diversi paesi europei: Grecia, Irlanda, Germania, Portogallo, Belgio ed Italia. Il CESIE contribuirà alla produzione di tutti i contenuti e materiali di progetto e alla fase pilota, ed ospiterà un evento internazionale di formazione per i membri del consorzio nell’estate 2022.

A proposito di Gen Y/Z SCOODLE

Gen Y/Z SCOODLE – Second Chance On-Line Opportunities for the Development of Learning for Engagement è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus + KA2 – Partenariati strategici nel settore della gioventù, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.
Contatta Alice Valenza: alice.valenza@cesie.org

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS