Promuovere la pedagogia digitale nei percorsi di integrazione dei migranti

mercoledì 17 Febbraio 2021

Home » Migrazione » Promuovere la pedagogia digitale nei percorsi di integrazione dei migranti

L’OECD, in un suo report del 2019, ha sottolineato la carenza delle competenze digitali tra i cittadini UE. Tale carenza ha sicuramente conseguenze negative in molti settori e servizi e, quando si tratta di servizi a supporto di migranti, le conseguenze risultano essere ancor più pesanti.

In particolar modo in questo periodo di crisi causata dall’emergenza mondiale del Covid-19, sono emersi svariati casi in cui gli educatori e i consulenti si sono ritrovati impossibilitati a fornire supporto e formazioni in loco, ma ciò può anche avvenire in caso di condizioni meteo avverse, carenze di personale, malattie o altre emergenze non prevedibili. Tutti questi ostacoli, portano quindi a una impossibilità di partecipazione e coinvolgimento di persone con background migratorio.

È quindi evidente quanto siano necessari i servizi online per facilitare l’apprendimento continuo e le opportunità di partecipazione per tutti e per tutte, utilizzando strumenti digitali adatti all’integrazione e ai programmi educativi.

Il progetto Digital Practices for Inclusive Programs, co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2 per l’educazione degli adulti, mira a creare percorsi digitali innovativi che promuovono la pedagogia digitale per facilitare livelli più alti di partecipazione da parte delle persone immigrate con bisogni particolari, rafforzando così l’occupabilità e aumentando l’inclusione sociale.

Ciò avverrà tramite lo sviluppo di una piattaforma interattiva online che fornirà:

  • corsi su misura per i servizi di integrazione che integrano le pratiche digitali;
  • tutorial per formatori, educatori e consulenti per la progettazione ed esecuzione di programmi inclusivi basati sulla pedagogia digitale;
  • una guida digitale e interattiva sulla trasferibilità dei percorsi digitali verso altri settori di servizi al di fuori dell’educazione degli adulti.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.

CESIE ETS