Apprendimento dinamico e mentoring per una formazione adeguata degli imprenditori e delle imprenditrici con background migratorio

domenica 20 Novembre 2022

Home » Migrazione » Apprendimento dinamico e mentoring per una formazione adeguata degli imprenditori e delle imprenditrici con background migratorio

Qual è l’approccio giusto per formare con successo persone con un background migratorio che vogliono diventare Imprenditori o imprenditrici? Come dovrebbe essere strutturato e condotto un percorso formativo per renderlo interessante, coinvolgente e di successo?

Queste e altre domande sono state alla base della ricerca iniziale del progetto DIBS, che ha analizzato le esigenze di formazione imprenditoriale delle persone con background migratorio in termini di competenze, approcci e metodologie di formazione. Per avere un’idea completa, la parte della ricerca sul campo ha coinvolto opinioni e feedback sul tema da parte di persone straniere, professionisti della migrazione, esperti di imprenditoria e molti altri.

Le risposte alle domande poste sono state simili in tutti e cinque i Paesi partner: l’apprendimento dinamico con molte attività pratiche per approfondire i concetti teorici, le attività di mentoring che accompagnano i discenti attraverso un approccio “learning-by-doing”, le visite sul campo o i periodi di stage retribuiti sono stati considerati le modalità di apprendimento più adeguate per il gruppo target. Inoltre, le conoscenze specifiche che devono essere affrontate da una formazione di questo tipo includono il miglioramento del livello della lingua locale, l’avanzamento delle competenze digitali e la conoscenza delle procedure e della burocrazia locale. Infine, è emerso che nei Paesi partner non sembrano esistere formazioni imprenditoriali specifiche per la popolazione migrante, il che rende l’approccio di DIBS ancora più necessario.

Tutti i risultati sono illustrati nel Rapporto sullo stato dell’arte, disponibile sul sito web di DIBS e tra le Risorse digitali del CESIE.

Come step successivo, i partner del progetto stanno ora lavorando alla creazione del materiale didattico per la Digital Inclusive Business School, che si baserà sui risultati della ricerca iniziale e si tradurrà in un programma di formazione modulare, che potrà essere implementato in un corso faccia a faccia facilitato da un tutor o completato autonomamente online.

A proposito di DIBS

DIBS – Digital Inclusive Business School è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, KA2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Strategic Partnerships for adult education.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita la pagina web.

Contatta Paula Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.

CESIE ETS