Corso pilota per includere le pratiche digitali nei servizi di integrazione

mercoledì 29 Marzo 2023

Home » Migrazione » Corso pilota per includere le pratiche digitali nei servizi di integrazione

Come promuovere i vantaggi e la necessità della pedagogia digitale nell’integrazione e nei programmi educativi?

Oggi 29 marzo si è tenuto in Italia il secondo e ultimo evento di diffusione dei risultati del progetto Digital Practices for Inclusive Programs.
L’evento è stato il modo perfetto per presentare tutte le attività, i risultati, gli strumenti e i materiali sviluppati durante la durata del progetto, raccogliendo opinioni dalle persone partecipanti e fornendo i materiali a tutti coloro che erano interessati a utilizzarli.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di utilizzare la piattaforma Moodle e di testarla in prima persona, sia in gruppo che in sessioni pratiche individuali; sono rimasti davvero entusiasti degli strumenti sviluppati e dell’accessibilità, usabilità e utilità della piattaforma Moodle.
Hanno trovato molto utili tutti gli strumenti e la Guida alla trasferibilità che fornirà loro non solo altri strumenti, ma soprattutto suggerimenti su come utilizzare questi strumenti per scopi diversi e in altri settori al di fuori dell’educazione degli adulti.
Tutti i materiali prodotti sono disponibili nella piattaforma Moodle sviluppata per il progetto.
Scrivete un’e-mail a giulia.siino@cesie.org per richiedere un account e iniziare a utilizzare questa utile piattaforma, per sapere come utilizzare i diversi strumenti digitali nei vostri servizi e per utilizzare il corso pilota con i vostri utenti.

A proposito del progetto

Digital Practices for Inclusive Programs, co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2 per l’educazione degli adulti, intende creare percorsi digitali innovativi che promuovono la pedagogia digitale per facilitare livelli più alti di partecipazione da parte delle persone immigrate con bisogni particolari, rafforzando così l’occupabilità e aumentando l’inclusione sociale.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS