Come contribuire al benessere delle nostre comunità?

giovedì 27 Ottobre 2022

Home » Adulti » Come contribuire al benessere delle nostre comunità?

Sebbene alcune crisi siano in parte inevitabili, è possibile prevenire la potenziale minaccia e le conseguenze di altre avversità tramite un’adeguata preparazione e l’adozione di stili di vita più sostenibili. Quali risorse esistono per rafforzare le nostre conoscenze e competenze in tale ambito?

Durante il corso di due anni, i partner del progetto Erasmus+ ReFace hanno collaborato allo sviluppo di strumenti e approcci innovativi per contribuire alla creazione di comunità resilienti, rafforzando le competenze degli attori chiave in quest’ambito.

Nelle giornate del 13 e 14 Ottobre, si sono svolti due eventi informativi sulle risorse sviluppate dal progetto presso la sede del CESIE e di Beehive (Trapani), offrendo al tempo stesso un’occasione unica per lo scambio di pratiche innovative a livello internazionale e per discutere le necessità del nostro territorio, grazie al coinvolgimento di diversi stakeholder: rappresentanti della pubblica amministrazione, membri di organizzazioni no-profit, associazioni e imprese sociali, professionisti di centri per la formazione professionale e l’istruzione degli adulti.

Dopo aver riflettuto insieme sul significato di resilienza regionale e sulle opportunità per essere parte attiva di questo processo, i partecipanti hanno avuto la possibilità di registrarsi e sperimentare alcuni contenuti del MOOC “Preparare le regioni ad emergenze e disastri: la creazione di comunità resilienti”.  

Durante i due incontri, è stata presentata anche la versione finale della Roadmap “Sostenere una regione resiliente – strumento per le comunità”, volta a fornire un piano d’azione, inclusi suggerimenti e risorse, per il rafforzamento della resilienza della propria comunità e/o regione.

Le risorse sviluppate resteranno disponibili sul sito web del progetto, in 5 versioni linguistiche: inglese, slovacco, italiano, francese, spagnolo.

Ti piacerebbe ricevere maggiori informazioni? Contattaci via e-mail: simona.sglavo@cesie.org.

A proposito di ReFace

ReFace – Regions facing shocks: building resilient community è un progetto biennale cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea nell’ambito del Key Action 2 – Strategic Partnership in the field of Vocational Education and Training.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, consulta il sito web https://reface-project.eu/ e seguici su Facebook e Linkedin.

Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.

La transizione energetica non è una scelta, ma un imperativo

La transizione energetica non è una scelta, ma un imperativo

La Giornata Mondiale della Terra ci ricorda di esplorare le sfide ambientali, comprendere l’urgenza del cambiamento climatico e abbracciare la sostenibilità energetica perché l’armonia tra esseri umani e pianeta non sia più un’aspirazione, ma una realtà concreta.

CESIE ETS