È questa una delle domande approfondite in occasione della conferenza finale del progetto Metropolis, svoltasi giovedì 24 Giugno presso Al Fresco, Palermo.
L’evento è stato un’occasione unica per promuovere la riscoperta del patrimonio economico e culturale locale, tramite il coinvolgimento di diversi attori: esperti di urbanistica, studenti, insegnanti di scuola secondaria, educatori, professionisti del mondo turistico e culturale.
Partendo da un’analisi dei luoghi simbolo del patrimonio industriale di Palermo, sono state discusse le possibili difficoltà e le strategie utili alla reintegrazione di tali edifici, tramite la partecipazione di esperti del settore. Si è poi riflettuto su come coinvolgere i giovani in questa riscoperta, in modo da contribuire allo sviluppo delle competenze creative e di pensiero critico, nonché stimolarne l’interesse nel cercare un impiego nel mercato del lavoro locale, sfruttando opportunità molto spesso ignorate.
A tal fine, sono state presentate le iniziative realizzate dal Liceo Scientifico Santi Savarino di Partinico, coinvolto nella sperimentazione delle Mappe Interattive Metropolis, ed alcune buone pratiche per la promozione del patrimonio culturale locale attraverso un approccio turistico sostenibile. Tali tematiche sono state affrontate dal progetto Erasmus+ Metropolis, con l’obiettivo di eliminare gli stereotipi negativi spesso associati dai giovani ad aree post-industriali, contrastare la disoccupazione e il disequilibrio tra competenze e opportunità di impiego, supportare l’uso di strumenti digitali e lo sviluppo delle competenze necessarie nell’istruzione e formazione dei giovani.
Come?
Sviluppando delle mappe urbane digitali interattive, che imitano il funzionamento di una caccia al tesoro, partendo dalla Mappatura del patrimonio industriale locale e dall’analisi delle potenzialità attuali e future di sviluppo economico. A breve sarà disponibile online anche il Metropolis Practitioner Toolkit: una guida di supporto per professionisti e professioniste dell’istruzione e formazione dei giovani, per facilitare l’uso del digitale nelle scuole e l’orientamento nel mercato del lavoro locale.
A proposito di Metropolis
Metropolis – Linking Cultural Heritage to the Jobs of the Future è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Partenariati strategici settore istruzione scolastica.
Partner
- ASPIRE IGEN GROUP LIMITED (Regno Unito, coordinatore)
- CHY Consultancy Ltd (Regno Unito)
- Euroculture (Cipro)
- Monceau-Fontaines (Belgio)
- Università Friedrich Alexander (Germania)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web e seguici su Facebook.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.