Il progetto Beyond Erasmus+ mira a valutare l’impatto di Erasmus+ a livello locale, regionale e internazionale durante il ciclo 2014-2020 e i suoi risultati educativi e di formazione nei confronti dei lavoratori e delle organizzazioni giovanili coinvolte.
Nello specifico, Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, ed è pensato per dare risposte a specifiche problematiche sociali ed educative che coinvolgono i giovani europei. Il programma supporta questi ultimi attraverso opportunità di studio, formazione e volontariato all’estero. Erasmus+ persegue altresì l’obiettivo di favorire i miglioramenti della qualità, l’innovazione, l’eccellenza e l’internazionalizzazione di organizzazioni attive nei settori dell’istruzione e della formazione, della gioventù e dello sport. Erasmus+ aiuta inoltre i paesi europei a modernizzare e migliorare i loro sistemi di istruzione e formazione nonché le loro politiche in materia di gioventù e sport, rafforzando il ruolo di fattori propulsivi per la crescita, l’occupazione, la competitività, l’innovazione e la coesione sociale.
Attraverso diverse opportunità di confronto, analisi e dialogo, lo scambio di buone pratiche e di strumenti di valutazione di impatto, i partner del progetto Beyond Erasmus+ vogliono migliorare ulteriormente l’efficienza e la qualità del programma europeo negli anni a venire. Il progetto si focalizzerà sull’analisi del ciclo Erasmus+ 2014-2020, e l’impatto di questo a livello locale e internazionale. Verranno coinvolti nello studio di analisi i lavoratori e le organizzazioni impegnati in progetti all’interno del framework del programma. L’intento è quello di implementare sia le competenze chiave dei professionisti, sia di creare un network di partner che cooperano a livello internazionale sulla condivisione di buone pratiche, per poter garantire standard di efficienza e qualità elevate nelle attività del framework Erasmus+.
Gli obiettivi del progetto sono:
- Migliorare le competenze dei lavoratori e professionisti impegnati nel campo della gioventù, con l’intento di sviluppare standard qualitativi di progetto alti nel campo della mobilità europea e i programmi per l’educazione;
- Migliorare l’efficienza e qualità dell’Erasmus+, attraverso lo scambio di strumenti di misurazione di impatto tra le istituzioni, le organizzazioni e i professionisti nel campo della gioventù;
- Avviare uno scambio di buone pratiche e metodologie per i progetti nel campo della mobilità europea;
- Creare una rete internazionale di organizzazioni per la promozione della cooperazione e scambio di buone pratiche tra i paesi coinvolti nel programma.
A proposito di Beyond Erasmus+
Beyond Erasmus+ è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore della Gioventù, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Partner
- Asociación Iniciativa Internacional Joven (Spagna, coordinatore)
- CESIE (Italia)
- AKTYVISTAI (Lituania)
- BEYOND 96 (Irlanda)
- FEIO (Polonia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Mario Badagliacca: mario.badagliacca@cesie.org.