Beyond Erasmus+: via al progetto!

mercoledì 25 Agosto 2021

Home » Giovani » Beyond Erasmus+: via al progetto!

Il progetto Beyond Erasmus+ mira a valutare l’impatto di Erasmus+ a livello locale, regionale e internazionale durante il ciclo 2014-2020 e i suoi risultati educativi e di formazione nei confronti dei lavoratori e delle organizzazioni giovanili coinvolte.

Nello specifico, Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, ed è pensato per dare risposte a specifiche problematiche sociali ed educative che coinvolgono i giovani europei. Il programma supporta questi ultimi attraverso opportunità di studio, formazione e volontariato all’estero. Erasmus+ persegue altresì l’obiettivo di favorire i miglioramenti della qualità, l’innovazione, l’eccellenza e l’internazionalizzazione di organizzazioni attive nei settori dell’istruzione e della formazione, della gioventù e dello sport. Erasmus+ aiuta inoltre i paesi europei a modernizzare e migliorare i loro sistemi di istruzione e formazione nonché le loro politiche in materia di gioventù e sport, rafforzando il ruolo di fattori propulsivi per la crescita, l’occupazione, la competitività, l’innovazione e la coesione sociale.

Attraverso diverse opportunità di confronto, analisi e dialogo, lo scambio di buone pratiche e di strumenti di valutazione di impatto, i partner del progetto Beyond Erasmus+ vogliono migliorare ulteriormente l’efficienza e la qualità del programma europeo negli anni a venire. Il progetto si focalizzerà sull’analisi del ciclo Erasmus+ 2014-2020, e l’impatto di questo a livello locale e internazionale. Verranno coinvolti nello studio di analisi i lavoratori e le organizzazioni impegnati in progetti all’interno del framework del programma. L’intento è quello di implementare sia le competenze chiave dei professionisti, sia di creare un network di partner che cooperano a livello internazionale sulla condivisione di buone pratiche, per poter garantire standard di efficienza e qualità elevate nelle attività del framework Erasmus+.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Migliorare le competenze dei lavoratori e professionisti impegnati nel campo della gioventù, con l’intento di sviluppare standard qualitativi di progetto alti nel campo della mobilità europea e i programmi per l’educazione;
  • Migliorare l’efficienza e qualità dell’Erasmus+, attraverso lo scambio di strumenti di misurazione di impatto tra le istituzioni, le organizzazioni e i professionisti nel campo della gioventù;
  • Avviare uno scambio di buone pratiche e metodologie per i progetti nel campo della mobilità europea;
  • Creare una rete internazionale di organizzazioni per la promozione della cooperazione e scambio di buone pratiche tra i paesi coinvolti nel programma.

A proposito di Beyond Erasmus+  

Beyond Erasmus+ è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore della Gioventù, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Mario Badagliacca: mario.badagliacca@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

CESIE ETS