Gli Online Public Forums di AP8 come momenti di confronto e aggregazione

lunedì 9 Ottobre 2023

Home » Giovani » Gli Online Public Forums di AP8 come momenti di confronto e aggregazione

Il confronto tra gli individui è per svariati motivi importantissimo. Innanzitutto, il bisogno di socialità fa parte della natura umana. Poi, esso può creare uno scambio tra le persone, e può stimolare le generazioni più giovani a voler partecipare alla vita politica della società.

La costruzione di spazi di confronto e momenti di aggregazione è sempre stata a cuore ad AP8 – Active8 & Particip8: un passo importante per il raggiungimento ultimo del suo obietto, ovvero la promozione dell’impegno civico delle nuove generazioni. Seppur online, i momenti di condivisione creati all’interno del progetto sono stati tanti ed egualmente importanti.

Inoltre in questi mesi AP8 ha sempre messo i giovani al primo posto, lasciando che dessero voce ai propri desideri. Molto spesso infatti, specialmente in alcuni contesti nazionali, le nuove generazioni lamentano una poca attenzione della politica verso i temi a loro più cari, trovandosi così escluse dal dibattito politico. Tale fenomeno crea una disaffezione verso la politica e poca partecipazione alle elezioni.

Per questo abbiamo ideato gli Online Public Forum: due forum organizzati ad Atene e a Palermo dai partners ACP Greece e dal CESIE. Svolti online per permettere a quante più persone possibili di partecipare, hanno coinvolto giovani non solo dalla Grecia e dall’Italia, ma, tra gli altri, anche da Croazia, Spagna, Portogallo, Romania, Germania e Paesi Scandinavi. Durante questi momenti di confronto, i partecipanti hanno cercato di rispondere ad alcune importanti domande:

  • Cosa significa essere cittadini attivi? Cosa può fare ognuno di noi quotidianamente per definirsi
    cittadino attivo?
  • Cambiamento climatico: qual è il ruolo dell’uomo? Cosa possono fare le istituzioni – nazionali,
    europee, internazionali?
  • Cosa significa essere cittadini europei? Quali sono i valori che ci accomunano?

Adesso l’ultimo grande evento del progetto è la simulazione del Parlamento Europeo, un’occasione da non perdere aperta a studenti del liceo e dell’università, ed educatori. L’evento si terrà online giorno 10 ottobre 2023 alle ore 11.00 e sarà organizzato da CESIE, ACP e ESN. Per ulteriori informazioni, scrivi a Martina Romano: martina.romano@cesie.org – o a Enrico Casacchia: enrico.casacchia@cesie.org.

A proposito di AP8

AP8 – Active8 & Particip8 è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ – European Education and Culture Executive Agency (EACEA), CERV-2022-CITIZENS-CIV, Citizens’ engagement and participation strand.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://a8p8.eu/ e seguici su Facebook.

Contatta Giuseppe La Farina: giuseppe.lafarina@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS