REST: Integrazione professionale dei rifugiati, un corso di formazione per i datori di lavoro

martedì 25 Luglio 2017

Home » Migrazione » REST: Integrazione professionale dei rifugiati, un corso di formazione per i datori di lavoro

L’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro assume un’importanza fondamentale in vista di una loro completa inclusione all’interno della società europea. Essi, infatti, costituiscono una risorsa cruciale che permetterebbe di risolvere i problemi del mercato del lavoro europeo: la scarsità di manodopera – soprattutto nelle aree rurali -, l’invecchiamento della forza lavoro e l’assenza di apprendisti motivati. Per tutte queste ragioni, i rifugiati rappresentano un’importante risorsa del capitale umano per le imprese europee.

Tuttavia, molti datori di lavoro europei sono tuttora restii ad assumere rifugiati, in un contesto in cui i responsabili delle risorse umane potrebbero non disporre di tutte le competenze e gli strumenti necessari per interagire con i rifugiati in maniera costruttiva.

Il progetto europeo REST intende porre rimedio a tali mancanze, facilitando l’assunzione dei rifugiati e favorendone l’integrazione in un contesto lavorativo.

Nel corso della prima fase del progetto, è stata condotta un’indagine quantitativa e qualitativa fra i datori di lavoro ed esperti europei dalla quale è emersa la presenza di ostacoli, problemi e preoccupazioni legate all’assunzione di rifugiati. I datori di lavoro, ad esempio, si sono detti incerti per via della situazione personale, professionale e legale poco chiara dei rifugiati, dell’aumento dei carichi di lavoro e dell’esistenza di forti barriere linguistiche. Infine, i partner del progetto REST hanno analizzato quali siano i benefici percepiti dai datori di lavoro che intendono assumere dei rifugiati e quali siano, invece, i loro bisogni di apprendimento.

Svoltosi a Roubaix (Francia) dal 6 e il 7 luglio, il secondo incontro fra i partner del progetto REST è stata occasione per presentare e discutere le principali conclusioni tratte dalla ricerca. I partner del progetto REST hanno, quindi, tracciato le linee base del corso di formazione completo sulla base dei bisogni di apprendimento dei datori di lavoro individuati e rivolto alle piccole e medie imprese e alle organizzazioni che li assistono nel processo di assunzione e integrazione dei rifugiati in contesti professionali.

I partner del progetto hanno, inoltre concordato sulla struttura e sui contenuti dei moduli formativi, riguardanti il quadro legislativo, le competenze interculturali, l’individuazione, l’assunzione e l’inserimento dei rifugiati, i programmi di mentoring e di apprendimento on the job, nonché gli strumenti utili a facilitare la comunicazione sul luogo di lavoro e a ridurre le barriere linguistiche.

Nel corso dei prossimi mesi, i partner del progetto rifiniranno i contenuti del corso di formazione che si articolerà in laboratori ed attività di e-learning e avrà una sua piattaforma online.

REST – Refugee Employment Support and Training è un progetto dalla durata biennale, co-finanziato da Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) dell’Unione Europea e coinvolge otto organizzazioni:

Se sei interessato/a a partecipare al corso di formazione di REST, oppure desideri saperne di più sul progetto, ti invitiamo a contattare Cecilie Grusova.

T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

T-ESSERE PONTI reload è un nuovo percorso per promuovere l’occupabilità, affrontare le barriere d’accesso ai servizi e creare reti di supporto tra donne straniere. Il progetto include formazione su ascolto attivo, orientamento e competenze digitali, con la possibilità di diventare orientatrici peer-to-peer retribuite e partecipare a uno sportello per l’indipendenza economica delle donne. Scopri come candidarti!

CESIE ETS