REST: Come sta andando la formazione per aziende sull’integrazione lavorativa dei rifugiati?

mercoledì 4 Luglio 2018

Home » Migrazione » REST: Come sta andando la formazione per aziende sull’integrazione lavorativa dei rifugiati?

REST: Come sta andando la formazione per aziende sull’integrazione lavorativa dei rifugiati?

Qual è il contributo che i datori di lavoro possono dare all’integrazione dei rifugiati? Quali sono i benefici connessi all’assunzione di rifugiati e richiedenti asilo? In che modo è possibile attingere a questo bacino di talenti internazionali? Infine, come gestire in maniera efficace il processo di inserimento dei rifugiati nel mondo del lavoro?

Il progetto REST intende rispondere a tali interrogativi attraverso un corso di formazione rivolto ai datori di lavoro che desiderano acquisire nuove competenze per gestire al meglio il processo di assunzione di rifugiati e di persone con un diverso background culturale.

I primi incontri formativi si sono svolti presso il CESIE a maggio e a giugno 2018. I partecipanti hanno avuto la possibilità di analizzare gli aspetti legali e amministrativi connessi all’assunzione di rifugiati e di migranti ed imparato a conoscere gli incentivi e i tipi di contratti da utilizzare. Inoltre, hanno potuto porre le loro domande a un esperto nel campo dell’integrazione dei rifugiati.

Il secondo e il terzo incontro sono stati dedicati all’individuazione e alla selezione dei talenti internazionali. alle strategie di inserimento dei dipendenti e alla gestione dei gruppi di lavoro multiculturali.

 Al termine della pausa estiva, il corso di formazione di REST riprenderà con una serie di sessioni sul tema del mentoring, sugli aspetti interculturali connessi al processo di inserimento lavorativo e le modalità di  comunicazione da adottare nei luoghi di lavoro.

 

A chi è rivolto il corso REST?

  • Tutti i datori di lavoro e i dirigenti che intendono approfondire le proprie competenze nel campo dell’inserimento lavorativo dei rifugiati e della gestione innovativa delle risorse umane;
  • I rappresentanti di associazioni attive nel campo dell’integrazione dei rifugiati, i centri per l’impiego e altri professionisti del settore.

Le competenze prese in esame dal corso di formazione di REST sono fondamentali per i datori di lavoro e i responsabili della gestione delle risorse umane che intendono valorizzare i talenti internazionali e che vogliono restare al passo coi tempi in un mondo del lavoro sempre più globalizzato. Per questo ci rivolgiamo anche a quei datori di lavoro che non hanno ancora mai assunto dei rifugiati, ma che desiderano saperne di più sulla gestione della diversità, sulla cultura organizzativa o sui programmi di mentoring.

 

Il progetto REST va avanti

La fase di sperimentazione del corso di formazione REST è già partita in tutti e 6 i Paesi partner. Le organizzazioni hanno posto particolare attenzione alle specificità del loro contesto nazionale. In occasione del quarto incontro di partenariato, tenutosi ad Atene il 3 e il 4 maggio 2018, i partner hanno condiviso le loro esperienze e discusso delle esigenze degli stakeholder. Nel corso della conferenza finale, che si terrà a Palermo il 23 ottobre 2018, essi avranno la possibilità di presentare i risultati della fase di sperimentazione e di condividere le storie di successo sull’inserimento lavorativo dei rifugiati.

Sul progetto

REST – Refugee Employment Support and Training è un progetto dalla durata biennale, co-finanziato dal Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) dell’Unione Europea.

Partner

Il partenariato si compone di 8 organizzazioni europee:

Per ulteriori informazioni

Visita il sito  rest-eu.org.

Consulta la scheda del progetto REST.

Se sei interessato/a al corso di formazione REST oppure desideri ricevere maggiore supporto, non esitare a contattare Cecilie Grusova all’indirizzo cecilie.grusova@cesie.org.

T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

T-ESSERE PONTI reload è un nuovo percorso per promuovere l’occupabilità, affrontare le barriere d’accesso ai servizi e creare reti di supporto tra donne straniere. Il progetto include formazione su ascolto attivo, orientamento e competenze digitali, con la possibilità di diventare orientatrici peer-to-peer retribuite e partecipare a uno sportello per l’indipendenza economica delle donne. Scopri come candidarti!

CESIE ETS