CLARITY: pubblicato il manuale

venerdì 7 Ottobre 2011

Home » Migrazione » CLARITY: pubblicato il manuale

Clarity sett2011

Si è concluso il 30 settembre scorso il progetto CLARITY: Clear Language Actions Responding with Information for migranTs in employment inserito all’interno del programma settoriale Leonardo Da Vinci su Promozione della Salute e tecniche di prevenzione di incidenti stradali per adulti stranieri.

L’obiettivo del progetto è stato quello di dotare i migranti delle necessarie competenze e conoscenze per essere in grado di fornire una formazione di base nei luoghi di lavoro per i lavoratori che non parlano la lingua del paese ospitante e le cui percezioni su diversi aspetti legati al mondo del lavoro e della sicurezza sul lavoro siano diversi da quelli che sono nativi.

Dati i risultati ottenuti dal progetto pensiamo si possano proporre alcune opportunità lavorative future a favore dei migranti che hanno partecipato al corso, che sono quelle di proporre alle autoscuole private l’utilizzo di tali formatori prospettando loro la possibilità di interessare un segmento di mercato più ampio; proporre agli uffici della motorizzazione la presenza di queste figure a supporto dei migranti, magari cercando finanziamenti con bandi pubblici; permettere ai migranti di organizzarsi in cooperativa o associazioni, fornendo a pagamento supporto ai membri delle proprie comunità; riconoscere il titolo di mediatore stradale.

Il progetto ha prodotti i seguenti risultati e prodotti: il Manuale CLARITY: Una guida completa per creare un corso di formazione CLARITY; Materiale formativo sulla Promozione della Salute e tecniche di prevenzione INCIDENTI STRADALI per adulti stranieri FRANCOFONI residenti in Italia. Il materiale è stato ideato, creato e redatto dai partecipanti CLARITY.  Puoi scaricare parte dei materiali cliccando qui.

Invitiamo a visitare il sito del progetto con le sezioni dedicate a: i prodotti CLARITY (Multilingue) e galleria immagini, i links e materiale aggiuntivo.

Il progetto e la relativa pubblicazione è stata finanziata dalla Commissione Europea – DG Educazione e Cultura, Programma settoriale Leonardo da Vinci.

Copyright – Il partenariato offre gratuitamente questo materiale, senza alcuna restrizione sul copyright, nella speranza che possa essere utile per i migranti e per tutti coloro che cercano di aiutarli. Qualora il materiale fosse usato, chiediamo cortesemente che il nostro lavoro sia citato dagli utenti e che ci venga inviata una notifica, e idealmente degli esempi dei nuovi usi, all’indirizzo clarity@pointeuropa.org

 

 

T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

T-ESSERE PONTI reload è un nuovo percorso per promuovere l’occupabilità, affrontare le barriere d’accesso ai servizi e creare reti di supporto tra donne straniere. Il progetto include formazione su ascolto attivo, orientamento e competenze digitali, con la possibilità di diventare orientatrici peer-to-peer retribuite e partecipare a uno sportello per l’indipendenza economica delle donne. Scopri come candidarti!

CESIE ETS