Vorresti migliorare il modo in cui sei in grado di gestire la diversità nel tuo ambiente di lavoro o nella vita quotidiana, sviluppando le tue capacità in aree quali la consapevolezza interculturale, comunicazione non violenta e nel trattare i traumi legati al viaggio migratorio?
All’interno del progetto WELCOMM, stiamo attivando un corso gratuito di formazione/ informazione dedicato ad attivisti, volontari, operatori delle ONG e assistenti dell’amministrazione pubblica (assistenti sociali, insegnanti, mediatori culturali, psicologi, etc.) sul tema della sensibilità interculturale.
Il corso – che si terrà presso la nostra sede di via Roma 94, Palermo – risponde all’esigenza di formazione continua e innovativa che garantisca lo sviluppo efficace della consapevolezza interculturale. Durante questi corsi settimanali, i partecipanti avranno l’opportunità di riflettere e definire il loro approccio su argomenti come cultura, interculturalità, comunicazione nonviolenta, comprensione e gestione dei traumi legati all’esperienza migratoria. A questo proposito, l’educazione non formale rappresenta un valido strumento di apprendimento mirato a supportare le competenze dei lavoratori o dei volontari che interagiscono con tali ambienti.
Al termine della formazione, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
La formazione WELCOMM è stata accreditata da parte dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia. I partecipanti registrati all’Albo degli Assistenti Sociali potranno ricevere 15 crediti formativi.
Vuoi partecipare alla formazione WELCOMM?
Compila il seguente modulo entro il 15 marzo.
Sul progetto
WELCOMM – Favorire l’integrazione dei cittadini di paesi terzi tramite la creazione di strumenti di apprendimento e di collaborazione per costruire comunità inclusive e accoglienti è un progetto di due anni cofinanziato dal programma Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) – Integration of third-country nationals.
Il progetto intende fornire sostegno pre-partenza e post-arrivo a persone bisognose di protezione internazionale, ricollocate in Europa o reinsediate da un paese terzo.
Partner
Il progetto coinvolge 5 organizzazioni:
- REHABILITACIJSKI CENTAR ZA STRES ITRAUMU_RCT (coordinatore, Croazia);
- SUDWIND (Austria);
- SLOVENSKA FILANTROPIJAZDRUZENJE ZA PROMOCIJO PROSTOVOLJSTVA_SP (Slovenia);
- UDRUGE CENTAR ZA MIROVNE STUDIJE_CMS (Croazia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda del progetto WELCOMM.
Segui gli aggiornamenti sulla pagina Facebook.
Contatta migration@cesie.org.









