STEAM Tales ha scelto di adottare la metodologia dello storytelling per presentare a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni la vita e le opere di donne che hanno lasciato il segno nel mondo delle STEM.

STEAM Tales ha scelto di adottare la metodologia dello storytelling per presentare a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni la vita e le opere di donne che hanno lasciato il segno nel mondo delle STEM.
Vuoi innovare l’insegnamento STEM nelle tue classi? Scopri la magia della narrazione per accendere la passione per la scienza.
Vieni al Planetario di Villa Filippina mercoledì 11 giugno alle 17.00 per un evento gratuito dedicato a docenti di primaria!
La raccolta che qui presentiamo mette assieme 12 storie di donne straordinarie che hanno lavorato o lavorano nel settore delle STEM. Tali storie traggono spunto da eventi che hanno costellato la vita delle nostre eroine.
Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.
Le discipline STEM sono roba da ragazze! Che cosa possiamo fare per eliminare gli stereotipi e ispirare la prossima generazione di innovatrici? Donne e ragazze sono ancora poco rappresentate nel settore delle STEM sia nei percorsi formativi che in quelli...
Esiste ancora un divario di genere nell’apprendimento delle discipline STEM? Migliorare la didattica con storytelling e apprendimento pratico può essere una strategia per avvicinare le studentesse italiane alle materie scientifiche. Scopri le novità di STEAM Tales!