Lo scopo del manuale MEDUSA è quello di supportare lз operatorз giovanili nel riconoscere, comprendere e rispondere efficacemente alla violenza di genere online.
 
														 
														Lo scopo del manuale MEDUSA è quello di supportare lз operatorз giovanili nel riconoscere, comprendere e rispondere efficacemente alla violenza di genere online.
 
														Questo documento riassume l’esperienza delle sessioni di formazione erogate a studentɜ e VET nell’ambito del progetto STOP, finalizzate alla sensibilizzazione sulla prevenzione dello sfruttamento sessuale di persone minori, sulle relazioni sane e sulla sicurezza digitale.
 
														Questo documento presenta le schede informative SafeNet, risultato del monitoraggio di 21.470 casi di hate speech online e delle risposte delle piattaforme.
 
														Questo rapporto esamina l’impatto dei WGSS sull’empowerment femminile, sulle relazioni sociali e sul benessere generale, identificando al contempo aree di criticità e possibili miglioramenti.
 
														uesta analisi contribuirà allo scambio internazionale comune e alla comprensione delle circostanze specifiche dei Paesi coinvolti in questo progetto, nell’area della frequenza, della prevenzione e delle sfide legate alla violenza online di genere.
 
														La guida per genitori di JERICHO è uno strumento informativo volto a guidare le famiglie nella risposta a casi potenziali o confermati di sfruttamento sessuale nella prostituzione minorile.
 
														Questo documento è rivolto a chi voglia ripetere la nostra esperienza dello YAB, permettendo allз giovani di essere ascoltatз e consultatз in tutte le questioni che lз riguardano direttamente o indirettamente.
 
														In questo report emergono i risultati raggiunti attraverso il coinvolgimento di forze dell’ordine, comunità musulmana e società civile, il cui scopo è stato lavorare in sinergia verso il superamento dei pregiudizi, la costruzione della fiducia tra le parti interessate e sulla creazione di una rete strutturata di supporto.
 
														Il rapporto JERICHO analizza il fenomeno della prostituzione minorile in Italia, fornendo una panoramica del quadro giuridico, alcuni dati statistici e demografici e informazioni sulla risposta attuata in Italia.
 
														L’analisi SWOT è una raccolta della ricerca desk e sul campo condotta a Palermo per identificare le strategie e le iniziative di inclusione locale esistenti e le buone pratiche, con un focus sulle donne migranti.
 
														Con questa guida si intende quindi offrire una risorsa completa a coloro che desiderano impegnarsi più attivamente nella lotta contro la violenza di genere e sensibilizzare su questo problema persistente.
 
														Questa guida è stata redatta allo scopo di dare ad altre donne desiderose di sostenere le proprie compagne gli strumenti necessari per facilitare questo processo.
 
														Le presenti linee guida sono sviluppate per supportare le parti interessate nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi locali WINGS.
 
														La guida vuole supportare il linguaggio utilizzato nella fase di pianificazione, esecuzione e promozione dei progetti di mobilità e nelle attività educative rivolte ai giovani.
 
														La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.