La visibilità della ricerca scientifica e la capacità di coinvolgere stakeholder e pubblico sono fondamentali per garantire che i risultati della ricerca abbiano impatto reale sia nella comunità accademica sia nella società.
La visibilità della ricerca scientifica e la capacità di coinvolgere stakeholder e pubblico sono fondamentali per garantire che i risultati della ricerca abbiano impatto reale sia nella comunità accademica sia nella società.
Hai esperienza nella realizzazione di video istituzionali per progetti europei? Scopri come collaborare con il progetto DIRASA!
DIRASA offre un’opportunità per rafforzare le competenze delle università tunisine, promuovere un’efficace gestione della ricerca e costruire ponti di cooperazione con il mondo accademico europeo.
DIRASA rafforza la governance della ricerca nelle università tunisine attraverso formazione, analisi del sistema e scambio di buone pratiche con partner europei. Ha realizzato corsi per migliorare la gestione della ricerca e l’accesso ai fondi, con un impatto duraturo sulle istituzioni locali.
Vuoi conoscere come funziona il sistema di ricerca scientifica in Tunisia? DIRASA ha pubblicato un Rapporto sullo stato dell'arte della governance della ricerca scientifica in Tunisia che fornisce un'analisi sistemica dettagliata e raccomandazioni concrete e...
DIRASA ha migliorato la gestione della ricerca nelle università tunisine, formando il personale di 13 atenei. Tre workshop si sono tenuti a Jendouba, Kairouan e Gafsa su gestione dei centri di ricerca, norme etiche e valorizzazione della ricerca. A Palermo, CESIE ha organizzato una formazione sui finanziamenti europei.
Hai esperienza nel campo della governance della ricerca scientifica e nella valutazione di progetti europei? Scopri come diventare valutatore esterno per DIRASA!
Scopri DIRASA, il progetto che intende contribuire al miglioramento della governance della ricerca universitaria in Tunisia.