Sostegno allo sviluppo dell’infrastruttura di ricerca in Tunisia: il lavoro di DIRASA

giovedì 29 Giugno 2023

Home / Alta formazione e Ricerca / Sostegno allo sviluppo dell’infrastruttura di ricerca in Tunisia: il lavoro di DIRASA

La ricerca scientifica è uno strumento fondamentale per comprendere e affrontare le sfide della società. Può generare nuove conoscenze, guidare l’innovazione e il progresso tecnologico, creando opportunità di crescita e sviluppo economico. L’interazione tra la ricerca scientifica e l’ambiente socio-economico garantisce che le esigenze dell’industria siano soddisfatte e che la ricerca sia più inclusiva e rispondente alle domande della società. Affrontando questioni come le malattie, la povertà e le disuguaglianze, la ricerca scientifica può contribuire allo sviluppo di società più eque e sostenibili.

Ad esempio, i partenariati tra università e industria possono portare allo sviluppo di nuove tecnologie che rispondono a esigenze specifiche in settori come la sanità, l’energia e i trasporti. O ancora: la ricerca può aiutare a identificare i fattori che contribuiscono alle disuguaglianze in ambito sanitario e a influenzare le politiche per migliorare la salute e il benessere della popolazione. I nuovi approcci della ricerca partecipativa, che include le comunità, creano legami tra i ricercatori e i membri della comunità per affrontare i problemi locali. Tali approcci consentono alla ricerca di rispondere a esigenze impellenti, di co-creare conoscenza e di giungere a soluzioni condivise, e quindi sostenibili.

La Tunisia occupa un posto di rilievo nelle classifiche di produzione scientifica del Medio Oriente e del Nord Africa e le sue strutture accademiche sono riconosciute a livello internazionale. Il Paese ha effettuato investimenti significativi e il governo ha sostenuto gli istituti di ricerca e le università con politiche mirate, incoraggiando la collaborazione tra università, industria e partner internazionali. Tuttavia, è necessaria una governance, un’organizzazione e un sistema di gestione più efficaci. In tal modo si potrebbe incoraggiare maggiormente lo sviluppo di piani di ricerca strategici, accrescendo la capacità di raccogliere risorse finanziarie. Si potrebbe anche creare reti tra università, istituzioni e centri di ricerca, una migliore comunicazione con i potenziali utilizzatori dei risultati della ricerca e meccanismi appropriati per lo sfruttamento dei risultati della ricerca. Questi sono tutti fattori che rappresentano una necessità per il progresso della ricerca scientifica in Tunisia.

Per affrontare queste carenze e liberare tutto il potenziale della ricerca scientifica in Tunisia, il progetto DIRASA – Définition d’un renouvellement de la gouvernance de la recherche en Tunisie ha riunito tutte le 13 università pubbliche tunisine, il Ministero tunisino dell’istruzione superiore (MESRS) e l’Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca Scientifica. DIRASA intende contribuire al miglioramento della governance della ricerca universitaria in Tunisia, promuovendo il dialogo e la cooperazione scientifica tra i protagonisti del sistema di ricerca nazionale tunisino.

DIRASA mira a rafforzare le capacità di monitoraggio strategico e il processo di previsione scientifica attraverso il miglioramento delle competenze del personale universitario, aumentando la visibilità della ricerca universitaria e sviluppando le interazioni tra ricerca e ambiente socio-economico. Il progetto è un’iniziativa successiva al progetto SAGESSE – Amélioration de la Gouvernance dans le système de l’EnSeignement Supérieur en Tunisie, che si è concentrato sul miglioramento della governance e dell’autonomia accademica e finanziaria delle università tunisine.

La riunione di avvio del progetto si è tenuta a Sfax il 27 e il 28 aprile 2023. Durante l’incontro i membri del Consorzio – che comprende anche CESIE, UNIMED e 3 Università europee – hanno condiviso visioni comuni sul progetto e definito la metodologia di lavoro e i meccanismi di gestione da adottare, nonché gli impegni e le attività da svolgere nei prossimi anni. Nel corso della riunione i partecipanti hanno preso parte ad un primo workshop di indagine sullo stato della governance della ricerca e dell’innovazione nelle università tunisine.

A proposito del progetto

DIRASA è un progetto finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, Capacity Building nel campo dell’istruzione superiore. I progetti di rafforzamento delle capacità nel campo dell’istruzione superiore sono progetti di cooperazione transnazionale basati su partenariati multilaterali, tra istituti di istruzione superiore e organizzazioni di Stati membri dell’UE o paesi associati al Programma e paesi terzi non associati al Programma.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org

CESIE