Leggi le press release di Youth Impact+.
Leggi le press release di Youth Impact+.
Scarica lo studio metodologico e pedagogico sul legame tra educazione civica e integrazione nel mercato del lavoro, in cui sono raccolte venti pratiche sviluppate in svariati Paesi.
All’interno del manifesto ORIENT sono presenti informazioni sulle politiche esistenti in materia di sport, orienteering e inclusione sociale nei paesi partner del progetto e sul livello di attuazione di queste politiche.
Lo scopo della rete di volontari giovanili Stars4SD è quello di fornire una revisione tra pari ai giovani imprenditori su come seguire le metodologie del progetto per quanto riguarda gli obiettivi di sviluppo sostenibile e ottenere le stelle SDGs.
Raccolta delle buone pratiche delle iniziative locali attuate dai gruppi provenienti da Italia, Martinica, Spagna, Grecia, Cipro e Lituania nella ricostruzione inclusiva e sostenibile delle loro comunità
Un manuale per i giovani che costituisce una breve guida alla progettazione, alla realizzazione e alla comunicazione dei progetti.
Questo manuale intende offrire agli operatori giovanili e ad altri professionisti che lavorano con i giovani gli strumenti necessari per facilitare le sessioni di progettazione con i giovani, per aiutarli a trasformare le loro idee in realtà.
Il documento strategico REBUILD affronta il ruolo chiave dei giovani e delle reti di collaborazione nel promuovere cambiamenti reali negli atteggiamenti verso una maggiore solidarietà sociale e stili di vita ecologici.
Scarica i comunicati stampa di INCLUDE.
Scarica le newsletter di INCLUDE.
Questo Toolkit è una raccolta di risorse rivolta al personale amministrativo e accademico, nonché ai dottorandi che ricoprono il ruolo di potenziali coordinatori o partner di progetti Erasmus Plus.
Leggi la brochure del progetto GEA – Growing into Eco-conscious Adults.
La Rete di esperti ha elaborato una proposta di quadro di riferimento per sostenere il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento, stabilendo principi generali da adattare poi al contesto di ciascuno Stato membro.
Attraverso una mappatura e un’analisi dei Paesi sono state identificate le politiche e le pratiche per il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento all’estero nell’istruzione secondaria generale negli Stati membri dell’UE.
Per supportare i dirigenti scolastici e gli insegnanti nella valutazione delle competenze trasversali sviluppate dagli alunni che partecipano alla mobilità individuale, è stato creato un programma di formazione modello.