Questo toolkit è rivolto ad organizzazioni composte da familiari di persone radicalizzate e si pone come una guida per l’identificazione e la prevenzione della radicalizzazione attraverso l’empowerment dei membri stessi della famiglia.
Questo toolkit è rivolto ad organizzazioni composte da familiari di persone radicalizzate e si pone come una guida per l’identificazione e la prevenzione della radicalizzazione attraverso l’empowerment dei membri stessi della famiglia.
Questo toolkit è rivolto ad operatori impegnati nel contrasto dell’estremismo di matrice islamica, con un focus speciale sui giovani.
Questo studio comparativo Europeo offre un’analisi del livello di resilienza regionale attualmente riscontrabile nei paesi dei partner del progetto ReFace, ponendo particolare attenzione ai bisogni formativi in tale ambito.
Nell’ambito del progetto Climate Box, i partner europei hanno realizzato una ricerca transnazionale per evidenziare come il fenomeno del cambiamento climatico sia affrontato, nelle diverse legislazioni nazionali e dai diversi sistemi di protezione, evidenziandone altresì le sfide per far fronte a esso.
Questo manuale descrive l’intero processo di Design Thinking, suggerisce metodi pratici per completarne le diverse fasi e si conclude con 6 casi di studio sul lavoro delle organizzazioni partner del progetto D-Learning.
Crediamo che questa guida offra tutte le informazioni necessarie al fine di elaborare delle forti politiche atte a supportare le dipendenti e i dipendenti e accrescere la loro produttività. Serviti delle linee guida e adattale alle esigenze della tua organizzazione/impresa. Tutte le raccomandazioni mirano ad aiutarti a creare un programma volto a promuovere salute e benessere efficace.
Questo rapporto di sintesi combinato presenta i risultati di un programma di attività fisica di 18 mesi progettato per il luogo di lavoro che ha supportato 1252 datori di lavoro e dipendenti in Slovenia, Polonia, Regno Unito, Turchia e Italia a #BeActive, promuovendo la produttività, un ambiente di lavoro più sano e molti altri vantaggi per le imprese.
Lo scopo principale di questa ricerca era identificare la situazione attuale, i principali bisogni nel campo dell’attività psichica sul posto di lavoro e identificare quali tipi di interventi di attività fisica sul posto di lavoro sono efficaci per diversi settori della forza lavoro e tipi di posto di lavoro.
Queste sei newsletter inviate nell’arco dei 3 anni della durata del progetto, forniscono informazioni sulle diverse fasi dell’implementazione dello stesso, il suo scopo, i suoi obiettivi e risultati raggiunti dal partenariato.
Leggi le newsletter del progetto
Queste raccomandazioni politiche sono il risultato finale delle attività chiave, condotte nell’ambito del progetto Erasmus+ NE(W)AVE reNEWable E-Vet learning.
L’E-Toolkit per formatori dell’IFP è uno strumento rivolto agli insegnanti e ai formatori di IFP che desiderano utilizzare l’ Open Online Course (OOC) per gli studenti dell’IFP nelle proprie istituzioni in un modo da promuovere la metodologia e i contenuti sviluppati dal progetto NE(W)AVE.
Il Report di analisi del mercato descrive le caratteristiche del contesto di prevenzione della salute, le iniziative / misure di mercato e di promozione di Austria, Belgio, Germania, Grecia e Italia.
Qui pubblicate le newsletter del progetto Migrants take Care.
Quarta newsletter del progetto nella quale si trattano le conclusioni finali delle attività di formazione condotte durante lo sviluppo di SeasonREADY.