SERCo: formazione e mediazione per l’imprenditoria sociale Rom

martedì 27 Giugno 2017

Home » Diritti e Giustizia » SERCo: formazione e mediazione per l’imprenditoria sociale Rom

“Voglio lavorare”, “Voglio aprire il mio ristorante o un servizio di catering”, “Voglio uscire dal campo, avere un appartamento mio, essere rispettata”. Queste sono alcune delle aspirazioni condivise da un gruppo di donne Rom che ha preso parte al corso di formazione per mediatori Rom e per l’imprenditoria sociale per le comunità Rom, organizzato dal CESIE nel quadro del progetto SERCo dal 19 al 21 giugno 2017.

Tenuto da tre formatrici, una delle quali è mediatore culturale, il corso di formazione ha affrontato diversi argomenti nel corso di 3 giorni di lavori. Le 4 partecipanti, tutte donne Rom fra i 19 e i 50 anni di età, hanno imparato in maniera molto attiva cosa sono le imprese sociali, come si possono creare, quali obiettivi possono raggiungere, e quali ostacoli esistono alla loro creazione – tutto ciò nel corso del primo e del terzo modulo del programma SERCo.

Con il secondo modulo di formazione, l’attenzione si è spostata sul mediatore culturale Rom, ruolo, funzioni e relazioni che tale professionista può intraprendere per sostenere le comunità Rom. Il modulo finale ha esplorato gli aspetti pratici del creare e sostenere un’impresa sociale, inclusi gli aspetti della gestione emotiva per gli imprenditori.

Il feedback generale da parte delle partecipanti al corso è stato molto positivo, ma, nota ancora più importante, il corso ha rappresentato un’occasione per dare sfogo ai desideri, e condividere paure e ostacoli alla loro inclusione in una società dove è ovvio il bisogno di riconoscere e combattere gli stereotipi nocivi, percepiti dalle stesse partecipanti come il problema reale e l’ostacolo principale all’inclusione dei Rom.

Gli eventi di giugno hanno messo in moto una serie di attività di progetto, che vedranno le partecipanti della formazione diventare formatrici, e coinvolgere ciascuna 4 persone della comunità Rom in un corso sull’imprenditoria sociale e il ruolo del mediatore Rom, al fine di sostenere lo sviluppo di un’idea di impresa sociale che sarà sostenuta nella fase di pianificazione e creazione attraverso un servizio di mentoring individuale fornito dal CESIE per gli aspiranti imprenditori.

Il secondo ciclo di formazione inizierà nel mese di settembre e sarà introdotto da un evento informativo ed una tavola rotonda organizzata con il sostegno della comunità Rom.

SERCo è un progetto di durata biennale co-finanziato dal Programma Giustizia 2014-2020 che mira a promuovere l’economia sociale come strumento efficace per le strategie di inclusione sociale Rom a livello nazionale e comunitario.

Il partenariato del progetto si compone di 8 organizzazioni:

Seguite la pagina facebook del progetto e il sito di SERCo.

Per ulteriori informazioni sul progetto, contattate noemi.deluca@cesie.org.

CESIE ETS