Raccontare fotografando con le comunità eritrea ed etiope sulle tematiche di genere

mercoledì 22 Aprile 2015

Home » Diritti e Giustizia » Raccontare fotografando con le comunità eritrea ed etiope sulle tematiche di genere

[su_slider source=”media: 21049,21050″ limit=”2″ link=”image” target=”blank” height=”840″ title=”no” pages=”no” autoplay=”0″]

È in corso “Raccontare fotografando” che coinvolge diversi membri delle comunità eritrea ed etiope di Palermo nell’ambito del progetto REPLACE 2. Il percorso nasce del bisogno emerso durante la fase di ricerca di approfondire diversi aspetti sulla natura dell’uomo e della donna, i loro ruoli all’interno della società e della famiglia e i loro modi di interagire.

Attraverso un percorso di sei incontri sulla fotografia, video e storytelling, i partecipanti capiranno le possibilità espressive e comunicative della fotografia e saranno capaci di percepire i mille significati nascosti dietro un’immagine. Impareranno anche come creare una breve narrazione usando immagini e musica. Il Laboratorio include una passeggiata per la raccolta del materiale da inserire nella propria video-presentazione, il montaggio video e la presentazione e visione finale dei lavori prodotti, con un momento formativo conclusivo sulle tematiche di genere.

Vieni a condividere il tuo modo di vedere e sentire la realtà! Il percorso è gratuito ed è indirizzato a donne e uomini eritrei ed etiopi senza limite di età. È possibile ancora inscriversi, per cui se sei interessato/a a fare parte agli incontri o se vuoi ricevere più informazione sul progetto REPLACE 2 contatta Angela Martinez: partnership@cesie.orgo visita il sito: www.replacefgm2.eu

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Partecipa alla formazione nazionale online di DISRUPT, prevista per gennaio 2025, per migliorare le tue competenze nel contrasto alla tratta di esseri umani. Il corso di 8 ore approfondirà dinamiche della tratta, uso delle tecnologie nelle indagini, etica nella tutela delle vittime e cooperazione internazionale. Rivolto a professionistɜ del settore, offre strumenti pratici e aggiornati per affrontare questa sfida globale.

CESIE ETS