Il diritto dei bambini di essere ascoltati nelle procedure giuridiche che li riguardano è espresso nell’articolo 12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza [UNCRC] e dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali. Il progetto JudEx+ promuove il miglioramento delle procedure nella direzione di una partecipazione dei bambini nelle decisioni relative ai casi in cui sono direttamente o indirettamente coinvolti.
“JudEx+: Verso una giustizia a misura di bambino nei casi di violenza sessuale sui bambini” è un progetto, della durata di due anni, co-finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea, e coordinato da Hope for Children UNCRC Policy Center (Cipro).
I partner del progetto, fra cui Know&Can (Bulgaria), Frederick University (Cipro), CESIE (Italia), Folkuniversitetet (Svezia), University of Primorska (Slovenia) and Rinova (Regno Unito), sono stati invitati dal coordinatore a prendere parte all’incontro di inizio ufficiale del progetto a Nicosia, Cipro, il 15 e il 16 gennaio 2016. JudEx+ mira a migliorare l’esperienza dei bambini che entrano nel sistema giuridico perché sono stati vittima di sfruttamento o abuso. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso il potenziamento delle competenze dei professionisti che lavorano con i bambini nelle procedure legali, e tramite una strategia di informazione per i bambini e a misura di bambino, relativamente ai loro diritti e ai processi giuridici.
Il consorzio ha già iniziato il lavoro sui primi prodotti del progetto: un rapporto di ricerca sulla situazione della partecipazione dei bambin nelle procedure giuridiche nei paesi partner; e un rapporto sull’esperienza dei bambini coinvolti in tali procedimenti.
I primi risultati, insieme agli esiti delle consultazioni con i professionisti nei paesi del progetto e alle conclusioni basate sulle interviste con i bambini vittime di violenza sessuale, contribuiranno allo sviluppo di un corso di formazione per professionisti dei settori legale, sanità e istruzione volto a trasferir loro le competenze e le conoscenze necessarie sui diritti dei bambini ad essere ascoltati, sui loro bisogni legati allo sviluppo personale, e sul contesto sociale di riferimento.
Pubblicheremo aggiornamenti sul progetto qui e sul sito di progetto, che sarà disponibile a breve.
Potete iscrivervi alla newsletter di progetto o richiedere informazioni sul progetto e sulle attività contattando justice@cesie.org.