Road To Freedom: lo studio di previsione in Italia

lunedì 3 Giugno 2024

Home » Diritti e Giustizia » Road To Freedom: lo studio di previsione in Italia

Dopo la conclusione di un percorso detentivo, la reintegrazione nella società rappresenta una sfida complessa, spesso ostacolata da barriere socio-culturali. Per affrontare questo fenomeno, Road to Freedom propone percorsi di coaching mirati al miglioramento delle competenze trasversali, con un focus particolare sulla leadership, per ridurre il rischio di recidiva. In tale contesto, il 7 maggio in Italia si è svolto un workshop di studio di previsione locale, che ha messo in luce i punti di forza e le sfide della formazione basata sulla metodologia FROG dal punto di vista professionale.

I partecipanti del centro riabilitativo hanno dato un feedback positivo sulla formazione, che ha permesso loro di concentrarsi più concretamente sui propri desideri ed obiettivi. Spesso è facile perdersi in parole e pensieri astratti, quindi queste attività sono state molto utili per i residenti della comunità.

I partecipanti dei centri di detenzione hanno tratto grande beneficio dalla flessibilità della metodologia e dall’impostazione a piccoli gruppi, che ha permesso loro di esprimersi meglio e di essere meno inibiti durante le attività.

Lɜ espertɜ e lɜ formatorɜ che hanno ricevuto la formazione FROG sulla metodologia, hanno anche evidenziato alcune sfide, tra cui la breve durata dei programmi di formazione, e hanno proposto nuove idee per migliorare ulteriormente i corsi.

Nel complesso, tuttɜ hanno espresso il desiderio di continuare a collaborare in futuro, per offrire alle persone con cui lavorano la possibilità di provare nuove esperienze e imparare di più da queste opportunità.

Per saperne di più visita https://road2freedom.eu/it/.

A proposito di Road to Freedom

Road To Freedom è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Cooperation Partnership in Adult Education.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Alice Valenza: alice.valenza@cesie.org.

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS