Nell’attuale società digitale, la capacità di comprendere e valutare criticamente le informazioni che riceviamo è diventata una competenza fondamentale. La diffusione di notizie false e disinformazione rappresenta una sfida che coinvolge non solo le persone adulte ma soprattutto quelle più giovani, spesso esposte a contenuti non verificati sui social media e su internet.
Per questo motivo, iniziative educative volte a migliorare l’alfabetizzazione digitale e le digital skills dellɜ più giovani sono di estrema importanza. Il gioco educativo Media Masters, sviluppato nell’ambito dell’omonimo progetto europeo, ha infatti l’obiettivo di aiutare lɜ partecipanti a sviluppare un pensiero critico e consapevole nell’uso dei media digitali.
Promozione del gioco educativo Media Masters presso Euromadonie
Lo scorso maggio abbiamo presentato il gioco educativo Media Masters presso Euromadonie, centro di formazione professionale di Termini Imerese. Euromadonie, noto per la sua lunga esperienza nella formazione professionale in diversi settori, ha ospitato questa iniziativa con l’intento di migliorare l’alfabetizzazione digitale e le competenze digitali dellɜ studentɜ partecipanti.
Durante la giornata, lɜ giovani hanno potuto cimentarsi con il gioco, progettato per favorire lo sviluppo di competenze essenziali per navigare consapevolmente nel mondo digitale e riconoscere le fake news. L’evento ha offerto un’esperienza interattiva e coinvolgente, che ha stimolato la capacità critica dellɜ studentɜ e lɜ ha incoraggiatɜ a riflettere sui rischi legati alla disinformazione online.

Obiettivi e benefici del gioco Media Masters
Media Masters è un potente strumento educativo volto a migliorare l’alfabetizzazione mediatica attraverso un approccio ludico e interattivo. Il gioco aiuta ogni partecipante a riconoscere le caratteristiche delle notizie false e a sviluppare strategie per valutare l’attendibilità delle informazioni digitali. In questo modo, lɜ studentɜ acquisiscono competenze digitali pratiche e un atteggiamento critico nei confronti dei contenuti che incontrano quotidianamente.
L’attività ha inoltre promosso la collaborazione e lo scambio di idee tra partecipanti, favorendo un apprendimento condiviso e dinamico. I feedback positivi raccolti dimostrano come questo tipo di approccio possa essere efficace nel potenziare le competenze digitali in un contesto formativo.
L’evento presso Euromadonie ha rappresentato un passo importante nella promozione di competenze digitali avanzate tra lɜ giovani. Il gioco Media Masters si conferma uno strumento innovativo e funzionale per migliorare l’alfabetizzazione digitale e sviluppare il pensiero critico necessario per affrontare le sfide del mondo mediatico contemporaneo.

Il gioco Media Masters è stato anche parte integrante della Conferenza sull’impatto delle fake news nelle democrazie europee che si è svolta lo scorso fine maggio a Palermo, e che ha visto numerosɜ giovani confrontarsi attivamente alla presenza di figure esperte sia nell’ambito dei media tradizionali e digitali ma anche dell’attivismo civico e dei diritti.
In un’epoca in cui la disinformazione può influenzare opinioni e comportamenti, è essenziale continuare a investire in percorsi educativi che favoriscano una navigazione consapevole e responsabile nel mondo digitale.
Grazie a iniziative come questa, si contribuisce a formare una nuova generazione più preparata, critica e attenta alla veridicità delle informazioni.
Per conoscere tutte le novità del progetto scrivi a Enrico Casacchia: enrico.casacchia@cesie.org.
A proposito di MEDMAS
MEDMAS – Media Masters è un progetto finanziato da European Education and Culture Executive Agency (EACEA) CERV-2023-CITIZENS-CIV (Citizens’ engagement and participation – 2023).
Partner
- PISTES SOLIDAIRES (Francia, coordinatore)
- POLITISTIKO IDRYMA 1948 (Cipro)
- INNOVATION HIVE – KYPSELI KAINOTOMIAS (Grecia)
- MUSEO DEI BAMBINI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE (Italia)
- INSTITUTO IKIGAI ASOCIACION ESPANOLA PARA EL EMPRENDIMIENTO Y EL DESARROLLO PERSONAL Y PROFESIONAL (Spagna)
- CESIE ETS (Italia)
- VOXEUROP SCE (Francia)
- Faculty of Journalism and Mass Communication, Sofia University (Bulgaria)
- UNIVERZA V MARIBORU (Slovenia)
- YOUNET APS (Italia)
- CASORIS, ZAVOD ZA INFORMIRANJE IN IZOBRAZEVANJE (Slovenia)
- Udruga za promicanje tehnicke kulture Makerspace Varazdin (Croazia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Enrico Casacchia: enrico.casacchia@cesie.org.

Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili per tali opinioni.










