Più di un milione di giovani vengono incarcerati a livello mondiale (UNICEF, 2008) con gravi conseguenze nelle loro prospettive sociali, educative ed economiche. Il progetto ActiveGamesforChange (AG4C) mira perciò a supportare questi giovani in conflitto con la legge nell’acquisizione ed uso di competenze socio-emotive chiavi per la loro inclusione, educazione ed inserimento lavorativo attraverso lo sviluppo di risorse innovative.
Sebbene ci siano state alcune sfide da affrontare dovute alle restrizioni per il Covid-19, i partner del progetto si hanno lavorato duramente nei mesi scorsi. Infatti, hanno portato a termine lo sviluppo di un insieme di 18 attività ludico-ricreative divise per livelli per supportare gli educatori che lavorano con i minori autori di reato ed a rischio ad implementare queste attività sia in IPM che in comunità per minori. L’obiettivo è quello di sviluppare le loro competenze socio-emotive: autoconsapevolezza, autogestione, responsabilità e presa di decisioni, competenze relazionali e consapevolezza sociale. Educatori e giovani saranno anche supportati da un’innovativa app che li permetterà di seguire i giochi e tracciare i loro progressi.
I materiali sono quasi pronti. Anche se i partner non si sono potuti vedere a Maggio 2020 in Romania per finirli dovuto alle restrizioni Covid-19, sì se sono incontrati online il 7 Luglio 2020 anche per discutere sui prossimi passi.
In arrivo
Ad Ottobre 2020 verranno organizzato le Sessioni di Validazione per migliorare i contenuti del progetto insieme ad esperti del settore giovanile e dello Sport. Inoltre, i partner ed un trainer per paese parteciperanno alla formazione a Novembre 2020 in Portogallo riguardo le attività di ActiveGames per poter dare inizio ai piloting con educatori e giovani in conflitto con la legge ed a rischio in IPM e comunità per minori a Gennaio 2021.
Lavori nel settore giovanile o dello sport? Sei una comunità per minori? Contattaci e scopri quello che ActiveGamesforChange ha di offrire.
Sul progetto
ActiveGames4Change: Sports and Physical Activity Learning Environment for Citizenship, Emotional, Social e-Competences è cofinanziato dal programma Erasmus+, KA3 Social inclusion and common values: the contribution in the field of education, training and youth.
Partner
Il partenariato è costituito da 10 partner europei:
- Coordinatore: University of Gloucestershire (Regno Unito),
- University of Beira Interior (Portogallo),
- CESIE (Italia),
- Aproximar (Portogallo),
- IPS – Innovative Prison Systems (Portogallo),
- Centrul pentru Promovarea Invatarii Permanente – CPIP (Romania),
- BAGázs Public Benefit Association (Ungheria),
- Republic of Turkey Ministry of Justice – General Directorate of Prisons and Detention Houses Izmir Probation Directorate (Turchia),
- Fundación Diagrama Intervencion Psicosocial (Spagna),
- Centrul de Detenție Craiova (Romania).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Cloé Saint-Nom, cloe.saintnom@cesie.org.