Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Nonostante alcune esperienze positive o attività di successo, la comunità educante italiana presenta diverse lacune rispetto alla tematica dell’inclusione.
Lo testimoniano la dispersione o l’abbandono scolastico e quindi i percorsi accidentati di studentə con background straniero. Le principali cause spesso sono da ricercare in pratiche valutative che stentano a misurarsi con i piani personalizzati di apprendimento e con la difficoltà ad accertare progressi e talenti anche indipendentemente dal possesso di competenze linguistiche evolute.
L’evento del 29 luglio, che si terrà dalle 17:00 alle 19:00, è rivolto ad educatorə, trainer e corpo scolastico, e sarà un’occasione per testare uno strumento di valutazione delle competenze e delle lacune di alunnə stranierə nel campo della matematica, informatica e alfabetizzazione nell’ambito del progetto HOPEFUL.
Sulla base del modello austriaco di Basic Education in Italia, si capirà come migliorare le capacità di lettura, scrittura e calcolo, e le competenze digitali delle persone immigrate e richiedenti asilo nell’ambito del progetto 3Steps.
Infine, verrete invitati anche ad un momento dinamico con esercizi interattivi di matematica e sulla metodologia promosso dal progetto ULM!
Durante l’evento potrete gustare i meravigliosi gelati di Al Fresco!
Per partecipare all’evento non è necessaria l’iscrizione.
Leggi le schede progetto di HOPEFUL, 3STEPS e ULM.
Visita i siti www.hopeful-project.eu, 3steps.eu, www.ulmproject.com/anasayfa.
Contatta Maryna Manchenko: maryna.manchenko@cesie.org.