Selezione esperti per avvio e sviluppo d’impresa per il corso di formazione per aspiranti imprenditrici

mercoledì 25 Agosto 2021

Home » Cooperazione Internazionale » Selezione esperti per avvio e sviluppo d’impresa per il corso di formazione per aspiranti imprenditrici

Il progetto InnovAgroWoMed mira a rafforzare l’occupazione femminile e la capacità di fare impresa – specialmente per coloro che non sono né occupate né inserite in percorsi di studio o formazione (NEETs) – puntando sul settore agroalimentare, un’industria strettamente collegata con l’identità della regione mediterranea e avente un significativo potenziale non ancora sfruttato in termini di innovazione e crescita.

35 donne che vogliono avviare un’impresa nel settore agroalimentare o formarsi nel settore delle lavorazioni alimentari sono state selezionate per partecipare a un corso di formazione articolato in rispettivi percorsi di formazione (imprenditoriale/professionale).

Il CESIE, in qualità di partner del progetto, ricerca uno o più esperti/e in accompagnamento all’avvio e allo sviluppo di impresa quali docenti-formatori nell’ambito del corso di formazione per aspiranti imprenditrici del settore agroalimentare. Questi dovranno:

  • Sviluppare ed erogare i contenuti di formazione generale necessari per lo sviluppo di un progetto di impresa (es. conoscenza del mercato di riferimento e della concorrenza, definizione del modello di business e del prodotto imprenditoriale, aspetti economico-finanziari, opportunità di finanziamento, ecc.) fornendo alle partecipanti le conoscenze e gli strumenti per trasformare un’idea in un progetto imprenditoriale, partendo dall’analisi di fattibilità delle idee presentate.
  • Fornire supporto alla preparazione e alla redazione del business plan (accompagnamento individuale e/o per gruppi omogenei).

Nella valutazione delle candidature saranno tenuti in considerazione:

  • Esperienza pregressa in attività formative sui contenuti oggetto della formazione inerenti;
  • Conoscenza del contesto imprenditoriale regionale siciliano nel settore agroalimentare;
  • Conoscenza degli strumenti di finanza agevolata per l’avvio di impresa e dei finanziamenti pubblici/privati regionali, nazionali ed europei rilevanti per il settore agroalimentare.

Le attività di formazione saranno in italiano. È pertanto richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello equivalente o superiore a C1 qualora il/la candidato/a non sia madrelingua italiano.

Per candidarsi inviare il proprio CV in italiano e in inglese entro il 05.09.2021 a international@cesie.org.

A proposito di InnovAgroWoMed

InnovAgroWoMed è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC MED 2014 – 2020.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito web.

Contatta: international@cesie.org

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Partecipa alla formazione nazionale online di DISRUPT, prevista per gennaio 2025, per migliorare le tue competenze nel contrasto alla tratta di esseri umani. Il corso di 8 ore approfondirà dinamiche della tratta, uso delle tecnologie nelle indagini, etica nella tutela delle vittime e cooperazione internazionale. Rivolto a professionistɜ del settore, offre strumenti pratici e aggiornati per affrontare questa sfida globale.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS