RETHINK: nuove risorse per aiutare i docenti a entrare nelle logiche dell’Educazione alla Memoria

venerdì 11 Ottobre 2019

Home » Adulti » RETHINK: nuove risorse per aiutare i docenti a entrare nelle logiche dell’Educazione alla Memoria

Procedono speditamente i lavori del progetto RETHINK – Remembrance Education for THINKing critically, finalizzato ad accrescere le competenze di docenti ed educatori nell’utilizzo dell’Educazione alla memoria per stimolare lo sviluppo del pensiero critico dei giovani studenti per contrastare i loro pregiudizi, aiutarli a comprendere fenomeni come il razzismo e la radicalizzazione e il ruolo dei media in questi processi.

Il RETHINK Database, che contiene buone pratiche educative sviluppate da memoriali, musei, organizzazioni e centri educativi in Europa è in costante aggiornamento. Permette a docenti ed educatori di ricercare attività educative per i loro studenti secondo criteri geografici, di contenuto e di accessibilità, per organizzare attività a livello locale o durante gite scolastiche.

Diverse pratiche del Database sono state adattate al lavoro in classe e testate in diversi istituti scolastici in Europa. Questo lavoro ha prodotto il Manuale RETHINK per docenti, una risorsa aggiuntiva per aiutarli a entrare nelle logiche dell’Educazione alla Memoria.

Durante l’ultimo incontro dei partner del progetto, svoltosi a Parigi il 29 e 30 Agosto, abbiamo ascoltato le opinioni dei docenti sul Manuale e stiamo procedendo alla sua revisione. Sarà a breve disponibile sul sito del progetto e nella Libreria Digitale del CESIE.

Durante l’incontro sono stati decisi i moduli formativi che faranno parte della piattaforma di e-learning RETHINK per docenti ed educatori. Nei mesi scorsi i partner hanno effettuato una ricerca e somministrato dei questionari online ai docenti per analizzare i loro bisogni e produrre dei moduli formativi più corrispondenti alle loro esigenze.

I titoli dei moduli formativi:

  • 1 – Rendere il Passato rilevante per il Presente
  • 2 – Adottare la Multi-perspettività nell'Educazione alla Memoria
  • 3A – Gestire attività didattiche in Luoghi della Memoria: Prima, durante e dopo
  • 3B – Insegnare con Testimonianze Video di vittime del Nazionalsocialismo
  • 3C – Sfruttare al meglio gli Archivi Digitali in classe
  • 4A – Come trattare l’argomento dei Discorsi di Incitamento all'Odio (c.d. hate speech)
  • 4B – Come affrontare la Propaganda oggi
  • 4C – Decostruzione di Pregiudizi e Stereotipi e lotta al Razzismo

 

La piattaforma di e-learning RETHINK sarà attiva a partire dal mese di Marzo 2020. Se vuoi darci la tua opinione sul contenuto di uno o più moduli formativi e su come possiamo migliorarli, puoi entrare a far parte della squadra di testing.

Sul progetto

RETHINK è cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 3 – Sostegno alla riforma delle politiche – Inclusione sociale attraverso Istruzione, Formazione e Gioventù.

Il progetto mira a raccogliere e perfezionare buone pratiche di educazione alla memoria sviluppate da memoriali, musei, organizzazioni e centri educativi attivi in quest’ambito per adattarle al lavoro dei docenti in classe.

Per ulteriori informazioni

Visita il sito web di progetto.

Seguici su Facebook e Twitter.

Leggi la scheda progetto.

Contatta Alessia Valenti, alessia.valenti@cesie.org.

Affrontare le sfide regionali per un’agricoltura resiliente al clima

Affrontare le sfide regionali per un’agricoltura resiliente al clima

I partner di EVECSA si sono riuniti nei Paesi Bassi per discutere strategie di agricoltura climate-smart, evidenziando differenze regionali e sfide comuni. L’Agrifoodcluster danese è stato presentato come modello di collaborazione tra imprese, educazione e ricerca. L’incontro ha definito i temi chiave per l’offerta formativa futura, come agroecologia, energia rinnovabile e agricoltura di precisione.

CESIE ETS