Come possiamo trasformare la consapevolezza sul risparmio energetico in un’abitudine quotidiana, misurabile e divertente? Con l’avanzare delle politiche di sostenibilità, le Istituzioni di Istruzione Superiore europee si trovano di fronte a un imperativo: non solo ridurre i consumi, ma anche ispirare le proprie comunità a un cambiamento comportamentale duraturo.
È qui che entra in gioco ABCinENERGY, che risponde a questa sfida con un approccio innovativo.
Ad ottobre è iniziata una fase cruciale per il progetto: il test della Habit Tracker Platform (HTP). Questa piattaforma digitale non è solo un monitor, ma un vero e proprio ambiente virtuale dinamico e gamificato progettato per misurare e, soprattutto, stimolare il miglioramento delle abitudini di risparmio energetico dell’utenza registrata.
Attraverso quiz giornalieri e un sistema di punteggio aggregato, la HTP trasforma la riflessione sulle proprie azioni in una sana competizione. La prima fase di test sta coinvolgendo corpo studentesco e personale di cinque Università del consorzio, confrontando i “punteggi di sostenibilità” per vedere quale istituzione brillerà di più.
L’obiettivo indiretto? Spingere le persone a prendere coscienza del proprio impatto e a migliorarlo nel lungo termine.
Se fai parte delle Università di Novi Sad, Palermo, Alicante, Montpellier o Vilnius Tech, il momento di agire è adesso. Vuoi portare la tua Università in vetta alla classifica della sostenibilità?
A proposito di ABCinEnergy
ABCinEnergy – Advanced tools for Behavioural Change in energy consumption for Higher Education Stakeholders è un progetto finanziato da Erasmus+ KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education.
Partner
- CESIE ETS (Italia, coordinatore)
- WORLD UNIVERSITY SERVICE-OSTERREICHISCHES KOMITEE VEREIN (Austria)
- Minds Europe (Serbia)
- UNIVERSIDAD DE ALICANTE (Spagna)
- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO (Italia)
- UNIVERSITE DE MONTPELLIER (Francia)
- VILNIAUS GEDIMINO TECHNIKOS UNIVERSITETAS (Lituania)
- University for SDGs (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Segui il progetto su Facebook, Instagram e Linkedin.
Contatta Paula Goltzsche, paula.goltzsche@cesie.org o Federico Mallei, federico.mallei@cesie.org.









