Le università kirghise rafforzano l’impegno per l’autonomia finanziaria

mercoledì 25 Giugno 2025

[ssba]
Home » Alta formazione e Ricerca » Le università kirghise rafforzano l’impegno per l’autonomia finanziaria

La riforma del sistema di autonomia finanziaria dell’istruzione superiore è un obiettivo strategico nell’ambito dell’ampia agenda di trasformazione del settore in Kirghizistan. Affrontare questa sfida richiede un approccio olistico, che tenga conto non solo dei quadri normativi, ma anche dei bisogni organizzativi, delle capacità gestionali e della sostenibilità a lungo termine. Questa è la visione al centro del progetto DEFA project – Development of Financial Autonomy of Universities in Kyrgyzstan, cofinanziato dal programma Erasmus+ Capacity Building in Higher Education (CBHE).

Sin dal suo avvio, il progetto ha affrontato il tema dell’autonomia finanziaria da diverse prospettive – politiche pubbliche, pratiche istituzionali, monitoraggio delle performance e coinvolgimento degli stakeholder – attraverso una serie di workshop tematici. Gli eventi precedenti a Karakol (giugno 2024) e Bishkek (marzo 2025) hanno posto le basi per il dialogo e lo scambio di conoscenze tra le università e tra i partner nazionali ed europei.

L’ultima tappa significativa di questo percorso è stato il workshop ospitato dalla Naryn State University (NSU) dal 10 al 13 giugno 2025, che ha riunito rappresentanti istituzionali, funzionari ministeriali ed esperti internazionali per fare il punto sui risultati raggiunti, pianificare le ultime azioni e rafforzare gli sforzi congiunti per implementare un’autonomia finanziaria sostenibile nel sistema universitario kirghiso.

Uno spazio nazionale di confronto e coordinamento

Il workshop di Naryn ha rappresentato un importante momento di riflessione collettiva, coordinamento e pianificazione tra tutti gli attori coinvolti nel progetto DEFA. Le università partecipanti hanno presentato aggiornamenti sui progressi nell’implementazione del modello nazionale per l’autonomia finanziaria, sviluppato e affinato nel corso del progetto grazie a un impegno istituzionale concreto.

I lavori hanno messo in evidenza l’applicazione pratica di tre risultati chiave del progetto:

Questi strumenti sostengono un approccio integrato all’autonomia universitaria, connettendo aspetti normativi, pratiche di gestione finanziaria, rafforzamento delle competenze e coinvolgimento degli stakeholder. Le risorse hanno già contribuito a promuovere una cultura della pianificazione strategica, della responsabilità e dello sviluppo istituzionale sostenibile tra le università partner.

Oltre agli aggiornamenti istituzionali, il workshop si è concentrato anche sull’allineamento delle attività finali del progetto e sulla definizione di azioni concrete per consolidare e valorizzare i risultati di DEFA, secondo quanto previsto dal Piano generale di sfruttamento sviluppato nel progetto.

Esperienza europea per un cambiamento sostenibile

Il workshop ha visto una forte partecipazione dei partner europei, il cui contributo rappresenta un elemento centrale dell’azione di capacity building promossa dal progetto. Le sessioni condotte dai partner si sono focalizzate sul trasferimento di metodologie, sullo sviluppo di competenze e sulla riflessione su modelli già adottati in contesti europei:

  • L’Otto-von-Guericke University Magdeburg (Germania) ha approfondito il tema “Bilanciare fiducia e controllo: come sviluppare una relazione proficua con i partner?”, a partire da ricerche sulla governance nel settore dell’istruzione superiore. La sessione ha evidenziato come la fiducia istituzionale, combinata con meccanismi di accountability chiari, possa favorire cooperazione e autonomia.
  • L’Università degli Studi di Firenze (Italia) ha presentato una sessione su “Report finanziario narrativo: una visione olistica per rafforzare la fiducia e il coinvolgimento”. L’intervento ha incoraggiato le università ad adottare approcci strategici e narrativi nella rendicontazione finanziaria, per migliorare trasparenza e relazioni con gli stakeholder.
  • CESIE ETS (Italia) ha guidato una discussione su “Autonomia finanziaria delle università e gestione dei progetti europei: connessioni e opportunità”. Il contributo ha mostrato come la partecipazione a programmi UE come Erasmus+ possa rafforzare le competenze nella gestione finanziaria, promuovere la pianificazione strategica e contribuire allo sviluppo organizzativo.

Guardando al futuro

Il workshop DEFA a Naryn ha rappresentato sia un momento di sintesi che un’opportunità per il futuro. Con l’avvicinarsi della conclusione del progetto, le discussioni si sono concentrate su sostenibilità, impatto e istituzionalizzazione dei risultati. Le università kirghise dispongono ora di strumenti, modelli e prospettive internazionali per proseguire in modo autonomo e consapevole nel percorso verso un’efficace autonomia finanziaria.

A proposito di DEFA

DEFA – Development of financial autonomy of universities in Kyrgyzstan è un progetto finanziato per il programma DG EAC, Erasmus+, KA2 Capacity Building Higher Education. Ha l’obiettivo di creare una riforma del sistema di finanziamento delle università del Kirghizistan che favorisca una loro maggiore autonomia, competitività e innovazione.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook.

Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.

CESIE ETS