In un mondo sempre più connesso, molte famiglie crescono la prole in contesti multiculturali, dove lingue, religioni e tradizioni si intrecciano ogni giorno.
Questo percorso, ricco di sfide ma anche di opportunità, è una vera e propria avventura che può donare a bambini e bambine un’identità curiosa e aperta verso se stessi e gli altri.
Il valore della multiculturalità può essere trasmesso attraverso pratiche quotidiane come cucinare piatti tradizionali o festeggiare ricorrenze familiari: ogni occasione diventa un momento prezioso di condivisione.
Attraverso la partecipazione diretta, si può imparare fin dalla prima infanzia a vedere le tradizioni non come un peso, ma come un dono da custodire.
Un ruolo fondamentale lo ha anche le storie, lette e raccontate in lingue diverse, che genitori, parenti e amici mantengono vive in casa. La narrazione non solo arricchisce il vocabolario, ma diventa anche una chiave di accesso alle storie familiari, alle esperienze dei nonni e dei bisnonni, al senso di appartenenza a una comunità che va oltre i confini.
Crescere in una famiglia multiculturale significa anche andare oltre le proprie radici. Partecipare a festival, leggere libri o guardare film di culture diverse aiuta i bambini ad aprirsi al mondo, a rispettare gli altri e a sviluppare empatia. La diversità non è qualcosa da temere, ma una ricchezza che si rinnova ogni giorno.
Per consolidare tutto questo, i viaggi hanno un ruolo decisivo. Visitare i Paesi d’origine di genitori o nonni e incontrare i parenti all’estero permette ai bambini di vivere direttamente ciò che ha imparato a casa.
Trasmettere ai figli il valore del multiculturalismo richiede pazienza, costanza e consapevolezza, ma i frutti sono straordinari. Bambini che crescono con radici forti e al tempo stesso con la mente aperta diventano adulti sicuri, empatici e capaci di apprezzare la bellezza della diversità.
Se vuoi scoprire come adottare pratiche più sostenibili e multiculturali all’interno delle scuole per l’infanzia, scopri il progetto SUSIEE.
SUSIEE crea e diffonde approcci educativi innovativi dedicati alla prima infanzia, focalizzando l’attenzione su sostenibilità, interculturalità e sviluppo olistico dei bambini. Il progetto coinvolge scuole, educatori e famiglie in Italia, Spagna e Ungheria e promuove workshop, strumenti e risorse per valorizzare l’identità e la diversità fin dai primi anni di vita, favorendo un apprendimento inclusivo, rispettoso e consapevole.
A proposito di SUSIEE
SUSIEE – Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care è un progetto finanziato da DG EAC, KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education.
Partner
- Universidad del País Vasco (Spagna, coordinatore)
- Consorcio Haurreskolak (Spagna)
- Associacio La Xixa Teatre (Spagna)
- CESIE ETS (Italia)
- Associazione di promozione sociale Naturalmente (Italia)
- Partners For Democratic Change (Ungheria)
- Johanna Bischitz Centre for Integrated Human Services (Ungheria)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Marco Gennaro: marco.gennaro@cesie.org.