STEM*Lab: lavori in corso per una comunità educante

lunedì 15 Febbraio 2021

Home » Notizie » STEM*Lab: lavori in corso per una comunità educante

STEM*Lab: lavori in corso per una comunità educante è un ciclo di quattro webinar volti a stimolare una discussione pubblica tra i partner del progetto, riguardo le premesse del lavoro condiviso insieme in questo primo anno di sperimentazione del progetto. Ciascun appuntamento sarà arricchito dal contributo di un ospite, che introdurrà ciascun tema, inserendolo nella cornice del dibattito nazionale sul futuro della scuola e sulla collaborazione tra pratiche afferenti sia ai campi dell’educazione formale, che di quella informale, insieme ai punti di vista di coordinatori territoriali, partner scientifici, docenti e dirigenti scolastici, enti locali coinvolti dalle azioni di STEM*Lab.

Il 29 gennaio 2021 si è tenuto il primo incontro del ciclo di webinar STEM*Lab: lavori in corso per una comunità educante. L’eventodal titolo Metodologia STEM e multidisciplinarietà per le competenze trasversali, è stato organizzato in collaborazione tra il Consorzio di Coop. Sociali Kairos e il CESIE – rispettivamente coordinatore nazionale e leader territoriale STEM*Lab in Sicilia del progetto, con la partecipazione delle rappresentanti delle scuole siciliane coinvolte, ed esperti STEM. All’evento, moderato da Lea Iandiorio di Kairos, Coordinatrice Nazionale STEM*Lab, hanno partecipato:

  • Simona Bielli, Head of Programmes NESTA Italia,
  • Mario Badagliacca, Coordinatore Territoriale Sicilia STEM*Lab CESIE,
  • Valeria Greco, coordinatrice di Palermoscienza, partner scientifico STEM*Lab Sicilia,
  • Maria Carmen Russo, Responsabile Servizio Orientamento Scuola Università Lavoro, Informagiovani Comune di Cremona,
  • la Prof.ssa Nunziata Gaeta, referente scolastica STEM*Lab dell’Istituto Comprensivo Rita Borsellino di Palermo,
  • la Prof.ssa Lucia La Fata, D.S. Istituto Comprensivo Archimede La Fata di Partinico,
  • la Prof.ssa Vincenza Vallone, D.S. Liceo Santi Savarino di Partinico.

Partendo dal contesto siciliano relativo alle attività educative e laboratoriali di STEM*Lab, e dalla realizzazione di quattro laboratori scientifici nelle tre scuole coinvolte, la discussione si è ampliata alla necessità di servizi integrativi finalizzati a supportare gli studenti e le famiglie, e volti a rafforzare la comunità educante, mettendo al centro il ruolo del metodo e delle discipline STEM per lo sviluppo delle competenze multidisciplinari e trasversali dei minori coinvolti nelle attività di progetto.

In Sicilia il progetto ha attivato diverse attività e servizi nelle tre scuole tra Palermo e Partinico. Infatti, oltre ai percorsi scientifici che spaziano dalla matematica alla fisica, la stampa 3D e l’archeo-biologia, STEM*Lab Sicilia assicura altre tipologie di attività trasversali, volti ad arricchire i percorsi multidisciplinari degli studenti coinvolti, quali: corsi di alfabetizzazione informatica e di uso consapevole dei media, corsi di inglese e corsi di L2 per studenti non italofoni, ma anche attività di supporto educativo o socio-psicologico e di rafforzamento e consolidamento della lingua italiana. Queste attività, che coinvolgono anche i genitori e le famiglie degli studenti, sono svolte dalla rete territoriale di STEM*Lab Sicilia, composta da: CESIE, Centro Internazionale delle Culture Ubuntu, Kaleidos Cultura e Natura, Officina Creativa Interculturale, e dai partner scientifici Palermoscienza e Museo dei Bambini di Roma-Explora.

Di seguito il dettaglio dei prossimi appuntamenti del ciclo di webinar “Lavori in corso per una comunità educante”:

Alleanza tra scuola e territorio: il ruolo del Terzo Settore

in collaborazione con Liberitutti scs e Fondazione ECM

per STEM*Lab Piemonte

23 febbraio 2021

 

Le discipline STEM nel Recovery Plan: opportunità per una cultura dell’inclusione

in collaborazione con P.A. Advice

per STEM*Lab Campania

marzo 2021

 

Nuove idee e nuove sfide per l’educazione alle STEM

in collaborazione con CDIE e Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

per STEM*Lab Lombardia

aprile 2021

 

Per chi volesse rivedere il primo incontro può farlo attraverso i seguenti canali social: Facebook CESIE, Facebook STEM*LabYoutube CESIEYoutube Kairos o guardando il video in basso.

A proposito di STEM*Lab

STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare è un progetto finanziato dal bando Nuove Generazioni dell’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Partner

Coordinatore: Kairos scs, Torino

Partner per la Sicilia:

Per ulteriori informazioni

Consulta il sito, leggi la scheda progetto e visita la pagina Facebook dedicata.

Contatta Mario Badagliacca (STEM*Lab Sicilia): mario.badagliacca@cesie.org.

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS