
Come accrescere le abilità dei giovani nel sostenere i propri pari, orientandoli verso scelte consapevoli e responsabili?
Peer to peer players ha l’obiettivo principale di favorire il benessere psicosociale dei giovani alimentando scelte responsabili per la loro salute, affinché ragazzi e ragazze della stessa età possano supportarsi a vicenda in un’ottica di responsabilità e fiducia reciproci.
Il progetto è dedicato alle ragazze e ai ragazzi della città di Palermo e in particolare agli studenti degli istituti scolastici del centro storico della città e vuole prevenire l’uso e il reperimento di sostanze psicoattive e promuovere una maggiore consapevolezza nell’utilizzo del web, con particolare attenzione ai device (smartphone, tablet) più diffusi tra i giovani.
Per favorire il supporto tra pari, il progetto prevede la creazione di una rete di peer-counselors e l’attivazione di un servizio di supporto tra pari all’interno degli istituti scolastici, utile ed efficiente per:
- promuovere il benessere generale dei giovani;
- rafforzare il senso di responsabilità e di fiducia tra coetanei;
- orientare alla tutela della propria salute e all’uso consapevole del web;
- potenziare altri servizi attivi all’interno degli istituti scolastici coinvolti e del territorio, in un’ottica di collaborazione sistemica.
Tra le attività del progetto è prevista inoltre la realizzazione di una ricerca sulle conoscenze e sui comportamenti a rischio dei giovani riguardo l’uso del web e di sostanze psicoattive dannose per la salute.
Grazie alla ricerca sarà possibile creare una mappa dei rischi su cui si baserà un concorso di idee per la realizzazione dei contenuti di un App di un gioco per dispositivi mobili, che promuova le tematiche proposte. I due giovani vincitori del concorso riceveranno in premio un tablet, in segno della promozione all’uso positivo del web.
Al fine di realizzare un’ampia promozione del benessere psicosociale dei giovani, il progetto prevede lo svolgimento di diversi infoday rivolti ai giovani, che possano essere momenti informativi e di sensibilizzazione sulle tematiche proposte dal progetto.
Sul progetto
Peer to peer players è un progetto della durata di due anni finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga.
Partner
I partner che collaborano al progetto sono: