Metropolis: Qual è il potenziale occupazionale nelle città post-industriali?

domenica 10 Novembre 2019

Home » Scuola » Metropolis: Qual è il potenziale occupazionale nelle città post-industriali?

Mappe digitali interattive per riscoprire l’eredità culturale e conoscere il potenziale occupazionale nelle aree post-industriali.

Sono le pratiche digitali aperte e innovative scelte dal progetto Metropolis per affrontare il problema dell’inclusione sociale e lavorativa dei giovani nelle aree urbane caratterizzate da un alto tasso di disoccupazione.

Il partenariato si è riunito a Bradford il 24 ottobre per discutere proprio delle mappe digitali, la cui compilazione è stata supportata da letteratura sul tema e da una ricerca sul campo per individuare le aree post-industriali e valutare gli effetti che l’industrializzazione ha scatenato su quest’ultime.

Un interessante spunto di riflessione emerso dall’incontro riguarda la necessità d’incoraggiare lo spirito imprenditoriale giovanile e rafforzare l’associazione tra competenze digitali e mercato del lavoro.

La sfida riguarda dunque non solo la valorizzazione del patrimonio culturale, ma anche una presa di coscienza da parte dei giovani rispetto alla reale potenzialità del territorio in cui vivono.

Inoltre, i partner hanno introdotto un’altra risorsa, ovvero la mappa interattiva per l’esplorazione delle città coinvolte in Metropolis, che comprenderà:

  • i cosiddetti sentieri del patrimonio culturale,
  • informazioni geo-specifiche (foto, schede) sul mercato del lavoro della città e del suo patrimonio industriale.

Il prossimo incontro transnazionale si terrà a Palermo in aprile.

Sei un educatore, un professionista impegnato nel supporto lavorativo e professionale giovanile, o semplicemente qualcuno che lavora a stretto contatto con i giovani? Anche tu credi che si può fare di più per aiutare i nostri giovani a trovare il proprio ruolo a casa?

Saremmo felici di averti a bordo. Per maggiori informazioni, scrivi a Eileen Quinn a questo indirizzo: eileen.quinn@cesie.org.

Sul progetto

Metropolis – Linking Cultural Heritage to the Jobs of the Future è co-finanziato dal programma Erasmus+ (Azione Chiave 2, Partenariati strategici settore istruzione scolastica).

Partner

Il partenariato è costituito da 6 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto di Metropolis.

Seguici su:

Contatta Simona Sglavo, simona.sglavo@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

CESIE ETS