Metropolis: come connettere il passato e l’eredità culturale al futuro?

giovedì 9 Maggio 2019

Home » Scuola » Metropolis: come connettere il passato e l’eredità culturale al futuro?

La crisi delle industrie tradizionali in Europa nel corso degli ultimi decenni ha trascinato in un profondo declino molte aree urbane.

Ciò ha avuto un impatto particolarmente forte sui giovani, considerando le loro opzioni per l'istruzione superiore e le carriere future. 

Una percentuale sempre maggiore di giovani nelle nostre città emigra verso altri paesi perché sente di non avere un futuro in quella che chiama casa. Questo accade perché spesso le nostre città non offrono solide opportunità di crescita e di impiego.

In occasione dell'Anno europeo del patrimonio culturale, il team di Metropolis sta lavorando ad una risorsa digitale innovativa che aiuterà i giovani a conoscere il potenziale occupazionale nelle aree post-industriali riscoprendo l’eredità urbana.

La piattaforma metterà in discussione gli stereotipi dei giovani sul loro territorio evidenziando il valore del patrimonio industriale. Grazie a mappe interattive delle città, i giovani potranno acquisire maggiore consapevolezza sul retaggio industriale e scoprire nuove opportunità d’impiego.

I partner di progetto si sono riuniti a Cipro il 2 maggio per il secondo incontro transnazionale. In questa occasione, abbiamo discusso delle attività in corso d’opera, come la ricerca e la mappatura delle città da esplorare grazie alla risorsa digitale sia in termini di patrimonio culturale da valorizzare, sia di informazioni strategiche sulle future tendenze occupazionali.

La ricerca alimenterà i contenuti dell’app, che diventerà uno strumento destinato a docenti, consulenti e scuole per l’orientamento professionale.

Il prossimo incontro tra i partner si svolgerà a Bradford nel mese di ottobre.

Sei un educatore, un professionista impegnato nel supporto lavorativo e professionale giovanile, o semplicemente qualcuno che lavora a stretto contatto con i giovani? Anche tu credi che si può fare di più per aiutare i nostri giovani a trovare il proprio ruolo a casa?

Saremmo felici di averti a bordo. Per maggiori informazioni, scrivi a Eileen Quinn a questo indirizzo: eileen.quinn@cesie.org

Sul progetto

Metropolis – Linking Cultural Heritage to the Jobs of the Future è co-finanziato dal programma Erasmus+ (Azione Chiave 2, Partenariati strategici settore istruzione scolastica).

Partner

Il partenariato è costituito da 6 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto di Metropolis.

Seguici su:

Contatta Simona Sglavo, simona.sglavo@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

CESIE ETS