In tutta Europa molti giovani appartenenti a comunità emarginate e a rischio non hanno le competenze chiave per prendere decisioni consapevoli su cosa faranno quando termineranno la scuola dell’obbligo.
L’impatto dell’abbandono scolastico sulla società è significativo: circa il 60% dei giovani che abbandonano la scuola sono disoccupati o inattivi e affrontano svantaggi sociali ed economici a lungo termine. La necessità di ridurre l’abbandono scolastico è stata evidenziata nella strategia Europa 2020 con uno dei suoi cinque obiettivi principali per ridurne il tasso a meno del 10%.
Il progetto Design my future è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore dell’istruzione.intende ridurre l’abbandono scolastico aiutando i giovani a fare scelte più informate sulle destinazioni future mentre si avvicinano alla fine della scuola dell’obbligo. Si concentra in particolare sui giovani delle comunità emarginate, compresi quelli con bisogni educativi speciali come l’autismo, le comunità di migranti e rifugiati e quelli di famiglie con uno stato socioeconomico basso.
L’obiettivo del consorzio è quello di creare un’app di gioco interattiva che consenta ai giovani di esplorare la loro identità, abilità e competenze individuali. L’app consentirà quindi di acquisire e proiettare le loro nuove conoscenze su se stessi in modi che possono essere condivisi con gli adulti che li supportano nel processo.
Al fine di sostenere le linee guida per i giovani saranno condivise con i decisori chiave, gli adulti che lavorano con ragazzi, genitori e insegnanti.
A marzo, durante l’incontro ospitato a Palermo, i partner inizieranno a sviluppare la prima bozza del gioco.
Sul progetto
Design my future – Promuovere scelte consapevoli per i giovani è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore dell’istruzione.
Partner
- LEEDS BECKETT UNIVERSITY (Regno Unito, coordinatore),
- Ahead Partnership Limited (Regno Unito),
- UNIVERSITETET I TROMSOE (Norvegia),
- ZAVOD REPUBLIKE SLOVENIJE ZA SOLSTVO (Slovenia).
- PIN Progresso Infantil (Portogallo)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Giorgia Scuderi, giorgia.scuderi@cesie.org.