
I centri sportivi, gli studenti di scienze motorie e i trainer giocano un ruolo fondamentale nel supportare la salute mentale dei giovani uomini e la loro educazione. I partner del progetto SSaMS stanno sviluppando materiali formativi volti a preparare gli studenti di scienze motorie nel supportare i ragazzi e i giovani uomini e far si che non abbandonino prematuramente gli studi.
Durante l’incontro di progetto che si è svolto il 26 e 27 novembre 2018 presso l’Institute of Technology di Carlow (Irlanda), i partner di SSaMS hanno lavorato sul completamento dei materiali per la formazione, la pianificazione delle attività e delle procedure di pilotaggio. Le attività pilota si svolgeranno in ogni paese partner e porteranno alla validazione dei materiali per l’apprendimento e infine alla loro pubblicazione.
La creazione dei materiali per la formazione è basata su una analisi di bisogni che si è svolta nei mesi precedenti che è consistita in una indagine rivolta a 168 studenti di scienze motorie di cinque università europee.
L’indagine ha raccolto le risposte degli studenti sulle loro esperienze pregresse di supporto e assistenza a giovani uomini e sulle competenze e qualità personali necessarie per lavorare con ragazzi e giovani uomini.
Alcuni degli intervistati hanno già avuto esperienze di mentoring con giovani: “Ho lavorato come educatore sociale nell’ambito di un progetto extra curriculare e in un progetto di educazione di strada” è stata la risposta di uno studente dell’Università di Murcia in Spagna. Altri studenti hanno sostenuto i ragazzi nei club sportivi e in situazioni informali per aumentare il loro equilibrio psicofisico e migliorare le prestazioni scolastiche. Altri ancora sono intervenuti per sostenere le giovani vittime di atti di bullismo.
Agli studenti è stato anche chiesto di condividere qual è la loro idea di mentoring e quali sono le competenze necessarie per essere un buon mentore: "Un tutor fornisce supporto emotivo e mentale e guida i giovani a rimanere in formazione e migliorare la loro scolarizzazione", studente dell'Università della Tessaglia, Grecia.
Che tipo di supporto è invece necessario per gli studenti per essere in grado di lavorare con i giovani uomini?
Una preoccupazione significativa per gli studenti è avere a loro volta un mentore con cui discutere dubbi e al quale chiedere ulteriori informazioni, oltre che partecipare a seminari e laboratori per essere ben preparati.
Questi sono alcuni degli argomenti trattati dall'indagine, i partner del SSaMs hanno deciso di presentare una sintesi dell'analisi dei bisogni sotto forma di infografica per facilitarne la lettura.
Se vuoi leggere quali sono le idee degli studenti su cosa significa per loro essere un mentore per i giovani leggi la relazione sul questionario somministrato agli studenti.
Sul progetto
SSaMs – Training Sport Students as Mentors to Improve the Educational Attainment of Boys and Young Men è cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2 Partenariati Strategici nel settore dell’alta formazione.
Il progetto propone un approccio di contrasto all’abbandono scolastico che unisce sport, mentoring e attenzione alle differenze di genere.
Partner
Il partenariato è composto da 6 organizzazioni:
- Coordinatore: University of Gloucestershire (Regno Unito);
- Institute of Technology Carlow (Irlanda);
- University of Thessaly (Grecia);
- Univerzita Palackeho v Olomouci (Repubblica Ceca);
- Universidad de Murcia (Spagna);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.
Visita il sito web sportsmentors.eu.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.