I tirocini curriculari rappresentano una componente essenziale della formazione universitaria: favoriscono lo sviluppo di competenze pratiche, facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro e permettono allɜ studentɜ di esplorare concretamente le proprie aspirazioni professionali. Tuttavia, la qualità e l’efficacia dei tirocini variano notevolmente tra atenei, corsi di studio e settori lavorativi, influenzando direttamente l’esperienza formativa e gli sbocchi occupazionali.
Il progetto MILEAGE: per una nuova cultura dei tirocini
È in questo contesto che nasce MILEAGE – Mentorship development for quality practices in higher education, che coinvolge università e organizzazioni della società civile in Slovenia, Finlandia e Italia. L’obiettivo è migliorare la qualità dei tirocini universitari attraverso il rafforzamento dei servizi di orientamento e tutoraggio, la valorizzazione del ruolo dei mentor ospitanti, e lo sviluppo di un nuovo sistema di accompagnamento congiunto tra staff universitario e personale dell’ente ospitante.
Come base per la definizione del modello MILEAGE, il partenariato ha analizzato i servizi di supporto ai tirocini universitari in Italia, Finlandia e Slovenia, individuando pratiche efficaci, carenze sistemiche e spazi di miglioramento.
Da questa analisi, è stata elaborata una serie di risorse dedicate a consulenti di orientamento, tutor accademicɜ e responsabili tirocini negli enti ospitanti, pensati per garantire una preparazione più efficace, un accompagnamento più solido e una valutazione più significativa dell’esperienza di tirocinio.
Questi materiali sono già disponibili online:
- Raccolta di risorse per consulenti di orientamento professionale
- Raccolta di risorse per coordinatrici e coordinatori di tirocini
- Raccolta di risorse per mentor e responsabili tirocini negli enti ospitanti
Cosa emerge dal report sui servizi di supporto ai tirocini all’Università degli Studi di Palermo
Il Rapporto sui servizi di supporto ai tirocini dell’Università degli studi di Palermo (UNIPA) analizza in profondità il sistema dei tirocini curriculari dell’università, evidenziandone punti di forza, criticità e bisogni emergenti.
Punti di forza
- Obbligatorietà e riconoscimento formale: tutti gli studentɜ UNIPA devono completare un tirocinio curriculare, integrato nel piano di studi e riconosciuto con CFU.
- Procedure digitalizzate: la piattaforma AlmaLaurea/UNIPA centralizza la gestione amministrativa dei tirocini.
- Ampia scelta di enti ospitanti: studentɜ possono scegliere tra enti pubblici, privati, cooperative e organizzazioni del terzo settore.
Criticità
- Assenza di un vero supporto formativo: la preparazione al tirocinio è perlopiù burocratica, e manca un accompagnamento attivo da parte dei tutor universitari o di consulenti di orientamento dedicati.
- Scarsa qualità del monitoraggio: non esistono strumenti strutturati per valutare la qualità delle esperienze offerte dagli enti ospitanti.
- Limitata accessibilità e inclusività: mancano misure specifiche per supportare studenti con disabilità, provenienti da contesti svantaggiati o con esigenze particolari.
- Visione strumentale del tirocinio: l’esperienza viene spesso percepita dallɜ studenti come un mero obbligo amministrativo, anziché come opportunità formativa e orientativa.
Bisogni identificati
Il report sottolinea la necessità di:
- definire figure professionali dedicate all’orientamento e accompagnamento ai tirocini;
- rafforzare la collaborazione tra ateneo ed enti ospitanti, con particolare attenzione alla qualità del mentoring;
- strutturare momenti di riflessione pre- e post-tirocinio per collegare l’esperienza al percorso di carriera.
Verso tirocini sperimentali nel terzo settore
Come risposta a queste sfide, MILEAGE sta lanciando una serie di tirocini sperimentali, che saranno ospitati da organizzazioni del terzo settore accuratamente selezionate e formate. La peculiarità di questa esperienza risiede non solo nelle attività svolte dallɜ studentɜ, ma soprattutto nel percorso strutturato di supporto e guida, che lɜ accompagna dall’inizio alla fine del tirocinio.
La scelta di questo ambito non è casuale: il terzo settore offre un’ampia varietà di profili professionali, spesso poco conosciuti o sottovalutati, e può contribuire a rafforzare il ruolo formativo delle esperienze sul campo e promuovere un approccio orientato all’impegno civico, all’innovazione sociale e alla collaborazione tra università e comunità.
Studi a UNIPA?
Consulta le offerte MILEAGE nella Bacheca Almalaurea dell’Università di Palermo: https://almalaurea.unipa.it/lau/annunci/bachecaannunci.aspx?lang=it&tipobacheca=TIROLAV
A proposito di MILEAGE
MILEAGE – Mentorship development for quality practices in higher education è un progetto finanziato da Erasmus+ – KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education.
Partner
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia, coordinatore)
- KULTURNO IZOBRAZEVALNO DRUSTVO PINA (Slovenia)
- CESIE ETS (Italia)
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO (Italia)
- RAUHANKASVATUSINSTITUUTTI RY INSTITUTET FOR FREDSFOSTRAN RF (Finlandia)
- OULUN YLIOPISTO (Finlandia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Scrivi ad Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.










