Da oltre un anno, otto organizzazioni di otto paesi del Mediterraneo (Egitto, Francia, Italia, Giordania, Libano, Marocco, Spagna, Tunisia) lavorano insieme per formare youth workers e giovani alla giustizia sociale, attraverso la nonviolenza e l’educazione ai diritti umani.
Ora tocca a te! Se hai tra i 18 e i 35 anni, raccontaci con un video cosa significano per te partecipazione, pace, inclusione e impegno giovanile per il cambiamento. Puoi partecipare anche con un gruppo di persone.
Perché partecipare?
Potresti vincere un viaggio a Rabat, in Marocco, nell’ottobre 2025, dove incontrerai altre persone giovani che, come te, vogliono costruire un Mediterraneo più giusto e pacifico.
Come partecipare?
- Crea un video originale e creativo della durata di 30-60 secondi, in formato verticale (1280×720, 1920×1080, 1440×1080). Puoi usare animazioni, recitazione, interviste o qualsiasi altra tecnica che ti ispiri.
- Compila il seguente modulo e allega il tuo video.
E poi?
Una giuria selezionerà i tre migliori video entro il 15 giugno. I nomi delle persone finaliste saranno pubblicati sulla nostra pagina Instagram e poi toccherà al pubblico scegliere, attraverso una votazione online, la persona vincente!
Non perdere questa occasione! Mostraci la tua visione di un Mediterraneo più inclusivo e pacifico. Aspettiamo il tuo video!
Per ulteriori informazioni scrivi ad Antonina Albanese: antonina.albanese@cesie.org.
A proposito di YxP
YxP – Youth for Peace in the Mediterranean Sea è un progetto finanziato da Erasmus+, KA2 Capacity Building in the field of Youth.
Partner
- Association Initiativa Internacional Joven (Spagna, coordinatore)
- Foro Para La Paz en El Mediterraneo (Spagna)
- Institut Méditerranéen de Formation, Recherche, Et Intervention Sociale (Francia)
- CESIE ETS (Italia)
- Association Solidarité, échange et developpement Ased (Tunisia)
- Jovesolides Egypt (Egitto)
- HR180 Business Solutions (Giordania)
- Youth Development Organization (Libano)
- Forum de la Modernité et de la Démocratie (Marocco)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Antonina Albanese: antonina.albanese@cesie.org.