T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

giovedì 19 Dicembre 2024

Home » Opportunità » T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

Durante l’ultima sessione di T-ESSERE PONTI, 15 donne straniere hanno preso parte ad un programma di confronto, formazione ed empowerment, diventando mentori e punti di riferimento all’interno delle proprie comunità sui temi della violenza di genere. A partire da questa esperienza, nasce un nuovo percorso con l’obiettivo di:

  • incrementare la partecipazione attiva locale;
  • affrontare le barriere di accesso ai servizi di protezione e di informazione;
  • promuovere una rete di scambio e supporto tra donne straniere, con focus tematico sull’occupabilità e sulla ricerca lavoro;
  • proporre, grazie all’intervento di professionistз di settore, metodologie di supporto più efficaci e concrete per rispondere alla violenza di genere.

In che modo? Approfondendo le conoscenze e rafforzando le competenze sul tema del lavoro, dell’occupabilità, e dell’orientamento e dell’accesso ai servizi presenti sul territorio in cui si vive.

Unisciti a “T-ESSERE PONTI reload” in cui cercheremo di intrecciare reti, incontrarci in spazi di comunità insieme a donne straniere già impegnate nella lotta alla disoccupazione, all’isolamento, e alle situazioni di rischio, di discriminazione e di violenza di genere.

Diventa una orientatrice peer-to-peer

Unendoti alla creazione di un gruppo di condivisione e formazione, potrai acquisire competenze utili per l’ascolto attivo, l’orientamento ai servizi ed al lavoro. Se lo desideri, potrai inoltre partecipare alla selezione per diventare una delle 3 orientatrici “peer-to-peer” (alla pari), con un ruolo retribuito a fronte di un impegno a cadenza settimanale.

Partecipando a “T-ESSERE PONTI reload”, verrai coinvolta in una formazione iniziale che ti darà gli strumenti per entrare nel vivo del progetto: tra maggio e novembre 2025 verrà attivato un nuovo sportello di orientamento e di supporto sui temi inerenti all’indipendenza economica e finanziaria delle donne.

QuandoDoveChiCosa
Primo periodo: Formazione inizialefebbraio-aprile 2025un incontro a settimana / 40 ore in totaleSede del CESIE ETS, via Roma, 94, Palermo15 donne straniere, che vivono nel territorio di Palermo (vedi dettaglio)Formazione su ascolto attivo, skills finanziarie e digitali, competenze sui servizi del territorio e le relative modalità di accesso.
Secondo periodo: Formazione on the job – Sportello di orientamento ai servizi e al lavoromaggio-novembre 2025Quartiere Albergheria, Palermo3 orientatrici  “peer-to-peer” (alla pari)Attività di orientamento attivo ai servizi, e supporto alla formazione su temi inerenti al lavoro, all’indipendenza economica e finanziaria delle donne.

Informazioni sul programma T-ESSERE PONTI reload

Il percorso prevede:

  • Formazione (n. 40 ore) per sviluppare competenze nel campo del lavoro e dell’occupabilità, con un focus sui servizi e le risorse locali a disposizione;
  • La co-creazione di un gruppo di donne all’interno di una rete di crescita e sostegno, impegnato nel contrasto alla violenza di genere;
  • La possibilità di entrare a far parte di un team di orientatrici peer-to-peer, con un ruolo attivo nella seconda fase del percorso;
  • L’attivazione di uno sportello di orientamento presso il quartiere dell’Albergheria, dove le donne possono condividere la conoscenza del territorio, i suoi  servizi e le relative modalità di accesso;

La tua partecipazione è molto importante per:

  • acquisire strumenti per l’occupabilità e l’orientamento ai servizi del territorio;
  • accrescere la formazione individuale e collettiva della tua comunità, in materia di uguaglianza di genere e diritti;
  • costruire una rete di ascolto, di crescita e di supporto duratura nel tempo;
  • promuovere la partecipazione attiva di donne che conoscono da vicino la realtà palermitana e dintorni.

Dettagli della partecipazione

PROFILO DELLE PARTECIPANTI

  • Donne di maggiore età
  • Cittadine extra-UE
  • Domicilio in Sicilia (preferibilmente provincia e città metropolitana di Palermo)
  • Permanenza minima nel paese di un anno
  • Competenze medie in italiano
  • Flessibilità oraria

Il primo ciclo formativo prenderà avvio a partire da febbraio 2025, e prevede 40 ore di formazione.

Le candidature o richieste di partecipazione potranno essere inoltrate entro il 24 gennaio.

Compila il seguente modulo per candidarti.

Per ulteriori informazioni visita il sito https://wiserproject.eu/ o contatta Georgia Chondrou: georgia.chondrou@cesie.org.

A proposito di WISER

WISER – Women-centred Intervention for Social Entrepreneurship Resilience è un progetto finanziato da DG Home Affairs – Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF).

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito https://wiserproject.eu/ e seguici su Facebook.

Contatta Georgia Chondrou: georgia.chondrou@cesie.org.

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Partecipa alla formazione nazionale online di DISRUPT, prevista per gennaio 2025, per migliorare le tue competenze nel contrasto alla tratta di esseri umani. Il corso di 8 ore approfondirà dinamiche della tratta, uso delle tecnologie nelle indagini, etica nella tutela delle vittime e cooperazione internazionale. Rivolto a professionistɜ del settore, offre strumenti pratici e aggiornati per affrontare questa sfida globale.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS