Business Lab Startup – Formazione per l’avvio d’impresa

martedì 17 Ottobre 2023

Home » Migrazione » Business Lab Startup – Formazione per l’avvio d’impresa

Vorresti saperne di più di imprenditoria e gestione d’impresa? Sei una persona maggiorenne che proviene da un paese terzo e vorresti aprire un’attività in proprio?

A partire da novembre potrai partecipare al Business Lab Startup di PLOUTOS, il corso di formazione che esplora proprio queste tematiche!

La formazione prevede delle sessioni di gruppo e consulenze individuali che approfondiscono concetti teorici, e inoltre la partecipazione di espertɜ e mentori, study visit con imprenditorɜ nei settori di interesse di chi parteciperà.

Ecco le tematiche che verranno affrontate:

  • Ricerca di mercato
  • Come iscriversi alla Camera di Commercio e ottenere la partita IVA
  • Commercio elettronico
  • Promozione
  • Studio di fattibilità
  • Contabilità aziendale
  • Logistica e previsione della domanda
  • Strategia di vendita
  • PEST
  • Procedure fiscali e fatture
  • Pianificazione della produzione
  • Sponsorizzazione
  • Piano aziendale
  • Buste paga
  • Gestione delle scorte
  • Consigli per la vendita
  • Struttura organizzativa
  • Assicurazione
  • Servizio clienti
  • Visite sul campo da imprenditorɜ stranierɜ
  • Come garantire il finanziamento dell’attività
  • Banca online
  • Branding
  • Compiti per casa per approfondire alcuni concetti

Questo approccio intende favorire l’apprendimento pratico di tutti gli argomenti legati alla gestione di un’attività in proprio, lavorando su degli esempi reali, anche a partire dalle tue curiosità!

All’interno del percorso formativo riceverai inoltre delle consulenze personalizzate circa la preparazione di strategie per piccole imprese, che ti serviranno, una volta concluso il corso, per pianificare concretamente le tua attività di impresa.

Gli incontri si terranno dal 21 novembre al 21 marzo ogni martedì e giovedì pomeriggio (esclusa la pausa natalizia) negli uffici del CESIE – Via Roma 94, 90133 Palermo PA. Per la partecipazione è richiesta la disponibilità in tutte le date, così come la breve presentazione di un’idea imprenditoriale (anche uno spunto) sulla quale lavoreremo insieme durante il percorso.

Il numero di partecipanti è limitato ad un massimo di 5 persone, e ci si può candidare entro il 12 novembre 2023 compilando il seguente modulo. Il CESIE svolgerà dei colloqui conosciutivi all’inizio di novembre 2023.

Per maggiori informazioni contatta Paula Luise Goltzsche paula.goltzsche@cesie.org!

A proposito di PLOUTOS

PLOUTOS – cooPeration for achieving third country nationaLs’ financial independence thrOUgh financial liTeracy tOols and entrepreunerShip bootcamps è un progetto finanziato dal programma AMIF (DG Home Affairs – Asylum, Migration and Integration Fund) dell’Unione Europea.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://ploutosproject.org/ e seguici su FacebookTwitter e Linkedin.

Contatta Paula Luise Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Partecipa alla formazione nazionale online di DISRUPT, prevista per gennaio 2025, per migliorare le tue competenze nel contrasto alla tratta di esseri umani. Il corso di 8 ore approfondirà dinamiche della tratta, uso delle tecnologie nelle indagini, etica nella tutela delle vittime e cooperazione internazionale. Rivolto a professionistɜ del settore, offre strumenti pratici e aggiornati per affrontare questa sfida globale.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS