MILEAGE: Opportunità di collaborazione per enti del terzo settore

venerdì 28 Febbraio 2025

Home » Opportunità » MILEAGE: Opportunità di collaborazione per enti del terzo settore

Sei un’organizzazione del terzo settore interessata a ospitare studentɜ universitariɜ per un tirocinio curriculare? MILEAGE offre un’interessante opportunità di collaborazione.

L’orientamento e il supporto durante i tirocini giocano un ruolo fondamentale nella crescita professionale dellɜ studentɜ, aiutandolɜ a sviluppare competenze, esplorare il mondo del lavoro e fare scelte consapevoli per il loro futuro. Un’esperienza strutturata di career counselling permette loro di affrontare con maggiore sicurezza il passaggio dall’università al mondo professionale, valorizzando il contributo delle organizzazioni ospitanti nel processo di formazione.

L’obiettivo di MILEAGE è infatti migliorare la qualità dei tirocini universitari all’interno degli enti del terzo settore (ONG, associazioni, ecc.) attraverso un sistema innovativo di monitoraggio e mentoring condiviso tra Università e organizzazioni ospitanti.

La peculiarità di questa esperienza risiede non solo nelle attività svolte dallɜ studenti, ma soprattutto nel percorso strutturato di supporto e guida, che lɜ accompagna dall’inizio alla fine del tirocinio.

Finalità del bando

Il presente bando intende selezionare organizzazioni interessate a ospitare studentɜ universitariɜ per tirocini curriculari, disposte a offrire un’esperienza formativa di qualità che favorisca il raccordo tra mondo accademico e terzo settore.

Durata del tirocinio

Il tirocinio avrà una durata minima di 80 ore, da svolgersi nel periodo compreso tra aprile e settembre 2025.

Modalità di collaborazione

Le organizzazioni ospitanti stipuleranno una convenzione con l’Università di Palermo. Se già disponete di una convenzione attiva, la collaborazione può iniziare rapidamente; in caso contrario, è possibile attivarla seguendo le procedure indicate sul sito ufficiale dell’università: https://www.unipa.it/servizi/tirocini/tirocinicurriculari.

Condizioni economiche

Il progetto prevede un contributo di 350 € per ogni organizzazione ospitante per ciascun tirocinante ospitatǝ (fino a un massimo di 2 tirocinanti per organizzazione), destinato a coprire i costi di materiali, forniture, coordinamento e altre spese relative all’organizzazione dei tirocini. Si precisa che questo contributo non è destinato al rimborso delle spese dellǝ tirocinante.

Impegni richiesti all’organizzazione ospitante

L’adesione al progetto comporta i seguenti impegni:

  • Rispettare i requisiti stabiliti da UNIPA per la stipula di una convenzione di tirocinio curriculare.
  • Sviluppare un programma di tirocinio strutturato, realistico e stimolante, adattato alle esigenze e risorse dell’organizzazione e dellǝ tirocinante.
  • Nomina di unǝ mentor per ogni tirocinante accoltǝ, che guiderà lǝ studentǝ e supervisionerà le sue attività.
  • Partecipazione a 2 attività formative organizzate da CESIE ETS e UNIPA (un evento in presenza e un evento online).
  • Organizzazione di almeno 3 sessioni di mentoring, monitoraggio e valutazione con lǝ tirocinante durante il percorso di tirocinio, utilizzando strumenti specifici forniti da CESIE ETS.
  • Relazionare sui progressi e risultati dell’esperienza di tirocinio a CESIE ETS.

Tipologie di profili richiesti

Le organizzazioni partecipanti potranno indicare la tipologia di profili richiesti per le attività di tirocinio in base alle loro esigenze operative.

Perché partecipare?

  • Contribuire a un modello innovativo di orientamento per giovani studentɜ universitariɜ;
  • Rafforzare la collaborazione con il mondo accademico;
  • Partecipare a un progetto europeo che valorizza le buone pratiche di formazione e orientamento professionale.

Modalità di candidatura e scadenza

Per aderire, le organizzazioni interessate devono compilare il seguente modulo di partecipazione.

Le candidature devono essere inviate entro il 15 marzo 2024.

Contatti

Per ulteriori informazioni contattare Alessia Valenti – email: alessia.valenti@cesie.org – tel. +39 0916164224 (interno 1045).

CESIE ETS