
Se sei pronto per una sfida, e hai voglia di aiutare gli altri? Unisciti a Mapping Solidarity, il nuovo progetto del Corpo Europeo di Solidarietà, un'opportunità di mobilità destinata a giovani tra i 18 e 30 anni che vogliano migliorare le proprie competenze professionali e vivere un’esperienza di vita unica.
La missione è costruire insieme una società inclusiva, supportare individui vulnerabili e rispondere alle sfide sociali, offrendo un’esperienza stimolante e emancipante per i giovani che desiderano aiutare, imparare e crescere.
L'opportunità contribuisce favorisce l'occupabilità dei giovani e alimenta il senso di cittadinanza, rinforzando allo stesso tempo le competenze trasversali e chiave.
L’offerta di mobilità è rivolta a 6 giovani volontari provenienti dai paesi europei, che hanno vogliano fare un'esperienza di apprendimento basata sull'educazione non formale in un ambiente di lavoro multiculturale e dinamico, essere protagonisti in attività di no profit a Palermo.
Durante il programma i volontari saranno coinvolti nelle seguenti attività, supportando un team di esperti.
Attività di volontariato individuale di lungo periodo:
- 6 volontari condurranno attività di volontariato per 9 mesi a Palermo (Italia);
- ogni volontario sarà affiancata da un’organizzazione di supporto nel proprio paese di origine;
- le attività prevedono la gestione e/o supporto di attività a livello locale e internazionale: ricerca, accoglienza di gruppo, formazione, laboratori e attiva non formali, eventi, ecc.
Il CESIE sarà la principale organizzazione di accoglienza, provvedendo a: preparazione e formazione dei partecipanti, strutturare le attività di volontariato ai volontari. Le altre Organizzazioni Locali che avranno ruolo di supporto come luogo delle attività lavorative sono:
- Centro Astalli: è un centro di accoglienza per migranti non- EU, rifugiati e richiedenti asilo. Il pricipale scopo è offrire strumenti necessari per permettere loro di muovere i primi passi verso l’autonomia;
- La Fraternità: è una cooperativa di accoglienza per giovani e adulti con disabilità psico-fisica, offre servizi sociali/assistenza/ricreativi/attività educative.
I volontari avranno l’opportunità di sviluppare competenza nel lavoro di squadra e di analisi delle dinamiche interne di lavoro; competenze nel campo dell’educazione non formale e gestione di gruppi. Inoltre, I volontari saranno coinvolti nelle differenti iniziative locali per l’integrazione ed inclusione sociale, di residenti di aree svantaggiate.
Profilo dei volontari:
- Età 18 – 30 anni
- Nazionalità/Residenza in un paese europeo
- Voglia di lavoro di squadra
- Alta motivazione a migliorare le competenze sociali
- Interesse a lavorare con bambini, migranti giovani e bambini, persone con disabilità, abitanti di aree svantaggiate
Come partecipare?
Invia una tua lettera motivazionale e cv in inglese a sve@cesie.org.
Informazioni per il Volontario
Sede: CESIE, Palermo (Italia)
Associazione Ospitante: CESIE
Durata: 9 mesi
Quando: luglio 2019 – aprile 2020
Vitto e alloggio: coperto dall’associazione ospitante.
Pocket money & Food money: €295 mensili
Lingue: Italiano e Inglese
Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà (ESC)?
I progetti di Servizio Volontario Europeo e del Corpo europeo di solidarietà permettono a giovani residenti in Europa e non di svolgere un’esperienza di volontariato strutturato presso un’organizzazione in Europa e non. Ai volontari è data l’opportunità di contribuire e supportare il lavoro quotidiano di associazioni ed enti che lavorano in ambito educativo, sociale, culturale e ambientale con differenti gruppi target (bambini, migranti, giovani, disabili ecc.). Allo stesso tempo i volontari sono inseriti in un percorso di apprendimento non formale che mira allo sviluppo e rafforzamento di competenze personali, linguistiche, sociali e tecnico- professionali. Tali progetti promuovono solidarietà e permettono uno scambio relazionale e culturale profondo e arricchente che stimola nuovi processi di consapevolezza interculturale ed emotiva.
Vuoi avere maggiori informazioni sul Corpo Europeo di solidarietà?
Scopri le altre opportunità!
MILEAGE: Opportunità di collaborazione per enti del terzo settore
Sei un’organizzazione del terzo settore interessata a ospitare studentɜ universitariɜ per un tirocinio curriculare?MILEAGE offre un’interessante opportunità di collaborazione. Scopri come avviarla!
Oltre la violenza: una formazione per futurɜ professionistɜ del sociale
Studi servizio sociale, scienze della formazione o scienze psicologiche? Vuoi approfondire il tema delle relazioni sane e della prevenzione della violenza di genere? Partecipa alla formazione “Oltre la violenza. Educazione alle relazioni e alla prevenzione”, un’opportunità unica per arricchire il tuo percorso accademico e professionale con strumenti fondamentali per riconoscere e contrastare comportamenti abusanti e il fenomeno dello sfruttamento minorile.
Partecipa al video contest “United for a More Peaceful and Inclusive Mediterranean”!
Otto organizzazioni di otto paesi mediterranei collaborano per formare giovani e youth workers sulla giustizia sociale attraverso la nonviolenza e i diritti umani. Se hai tra i 18 e i 35 anni, partecipa con un video creativo su partecipazione, pace e inclusione per vincere un viaggio a Rabat nell’ottobre 2025. Invia il tuo video entro il 15 giugno e fai votare il tuo messaggio per un Mediterraneo più giusto!