Una nuova alleanza per ridurre le diseguaglianze nel settore agroalimentare

mercoledì 12 Maggio 2021

Home / Adulti / Una nuova alleanza per ridurre le diseguaglianze nel settore agroalimentare

Un’economia del cibo buona, giusta e sostenibile per promuovere l’occupazione e l’uguaglianza di genere.

Siamo lietə di annunciare la firma di un nuovo protocollo d’intesa con la rete della Fondazione Comunitaria e di fa bene, progetto che promuove ecosistemi di pratiche locali di economia sociale e solidale che trasformano e accrescono il benessere delle comunità.

Lo facciamo incrociando il percorso di InnovAgroWoMed con fa bene nell’impegno comune volto a ridurre le disuguaglianze attraverso il cibo e supportare l’inserimento lavorativo di persone che vivono una situazione di fragilità.

Siamo felici di avviare questa nuova alleanza e rafforzare il nostro impegno per valorizzare il significativo potenziale del settore agroalimentare attraverso azioni mirate che favoriscano l’inclusione e l’occupazione.

Per questo motivo abbiamo lanciato un bando di selezione per la partecipazione ad un corso di formazione destinato a 35 aspiranti imprenditrici o professioniste del settore agroalimentare. Un percorso formativo, altamente professionalizzante e completamente gratuito, destinato a giovani donne (tra 18 e i 45 anni, NEETs, residenti/domiciliate in Sicilia) che:

  • vogliano acquisire, migliorare conoscenze, competenze e strumenti per avviare un’attività imprenditoriale nel settore agroalimentare o
  • formarsi nel settore delle lavorazioni alimentari

Con questa opportunità di formazione vogliamo rafforzare l’occupazione femminile e la capacità di fare impresa nel settore agroalimentare, un’industria strettamente collegata all’identità della regione mediterranea e con un significativo potenziale ancora non sfruttato in termini di innovazione e crescita.

Vuoi cambiare il tuo futuro?

La formazione inizierà nel mese di giugno 2021 e si concluderà nel mese di gennaio 2022.

Scarica il bando di selezione e invia la tua candidatura entro il 13 maggio 2021.

Per ulteriori informazioni sul bando o su InnovAgroWoMed, visita il sito www.enicbcmed.eu/projects/innovagrowomed o contatta: international@cesie.org.

CESIE