Il tema delle fake news e del cambiamento climatico è sempre più attuale.
SLACC prevede un corso di formazione su questi temi, dal 14 al 16 febbraio 2023.
Il corso è rivolto a operatori giovanili, insegnanti o formatori, con l’obiettivo di fornire strumenti da utilizzare nel lavoro con i giovani.
L’evento si terrà a Palermo e sarà diviso in 4 unità:
- Modulo 1: fake news e cambiamento climatico
- Modulo 2: coinvolgere i giovani. Il ruolo dell’ambasciatore per il clima
- Modulo 3: gamification e piattaforma SLACC
- Modulo 4: come mettere in pratica gli strumenti acquisiti
Alla formazione saranno presenti partecipanti provenienti da Germania, Francia, Bulgaria, Slovenia, Austria, Cipro che avranno l’occasione di scambiare e condividere esperienze e buone pratiche.
Il corso è completamente gratuito e saranno compresi i coffee break e i pranzi.
Requisiti:
- Domiciliazione a Palermo
- Conoscenza intermedia lingua inglese
- Forte motivazione
- Essere disponibili il 25 gennaio 2023 dalle 15 alle 17, per un incontro online introduttivo
- Essere disponibili dal 14 al 16 febbraio 2023
Se sei interessatə a partecipare e possiedi i requisiti sopra elencati, candidati mandando il tuo CV a giorgia.marinelli@cesie.org entro il 20 gennaio 2022.
A proposito di SLACC
SLACC – Stop Lies About Climate Change è finanziato dal programma Erasmus+ – KA2 Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni – Partenariati di cooperazione giovanile.
Partner
- EUROCIRCLE ASSOCIATION (Francia, Coordinatore)
- DIE BERATERUNTERNEHMENSBERATUNGS GESELLSCHAFT MBH (Austria)
- CATRO (Bulgaria)
- CESIE (Italia)
- BUPNET BILDUNG UND PROJEKT NETZWERKGMBH (Germania)
- CARDET (Cipro)
- PINA (Slovenia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Giorgia Marinelli: giorgia.marinelli@cesie.org.