/e.mò.ti.con/ illustra l’emozione è un contest rivolto a giovani illustratori di tutto il mondo ideato da La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale. L’iniziativa è volta a valorizzare e promuovere i talenti emergenti, di qualsiasi nazionalità, cittadinanza e provenienza, invitandoli a riflettere sul significato dell’immagine con particolare attenzione al mondo delle emozioni e dell’infanzia.
L’edizione 2022 di /e.mò.ti.con/ illustra l’emozione si intitola Custodi terrestri ed è dedicata al ruolo degli esseri umani come custodi del pianeta. /e.mò.ti.con/ 2022 vuole indagare il tema della bellezza dell’essere umano nell’espressione delle sue emozioni, e in particolare:
- la bellezza dell’essere umano come custode dell’ambiente, della biodiversità e del paesaggio
- la bellezza dell’essere umano in azione per contrastare il cambiamento climatico
- la bellezza dell’essere umano nel suo rapporto con la terra come fonte di cibo, vita, salute
- la bellezza dell’essere umano capace di immaginare il futuro della Terra
- la bellezza dell’essere umano capace di coltivare le emozioni del nostro pianeta
La call si rivolge a illustratori e illustratrici under35 di qualsiasi nazionalità, cittadinanza e provenienza, per riflettere sul tema proposto attraverso l’immagine e l’arte dell’illustrazione, con particolare riferimento al mondo delle emozioni e dell’infanzia.
Tra i lavori inviati dagli autori e dalle autrici partecipanti alla call, la giuria selezionerà le illustrazioni finaliste (minimo 10) che verranno esposte la prossima primavera-estate nella mostra itinerante /e.mò.ti.con/ 2022. La mostra verrà ospitata nelle cinque città italiane partner di CAPPERI: Vicenza, Milano, Roma, Mesagne e Palermo.
Inoltre, tra le illustrazioni finaliste, verrà selezionato un numero variabile di illustrazioni vincitrici che saranno protagoniste delle campagne di comunicazione delle rassegne de La Piccionaia, partner di CAPPERI a Vicenza, dedicate alle giovani generazioni, all’infanzia e alle famiglie.
Modalità di partecipazione
Le opere devono essere inviate entro le ore 23:00 del giorno 31 marzo 2022.
Per partecipare è necessario compilare il modulo cliccando qui.
Per maggiori informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione visita il sito di /e.mò.ti.con/ 2022 e scarica la call in formato PDF.
/e.mò.ti.con/ 2022 è realizzata nell’ambito del progetto CAP-PERI – Common Agricultural Policy Peer Education Resources in Italy, co-finanziato dal programma dell’Unione Europea IMCAP (Information Measures relating to the Common Agricultural Policy Programme) e realizzato da ALDA Associazione Europea per la democrazia locale (capofila) insieme a La Piccionaia, IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, Replay Network, ISBEM – Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo e al CESIE.
A proposito di CAP-PERI
CAP-PERI – Common Agricultural Policy, Peer Educational Resources in Italy è finanziato dal Programma dell’Unione Europea IMCAP.
Partner
- ALDA – Associazione delle Agenzie per la Democrazia Locale (Vicenza)
- La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale (Vicenza)
- IRS – Istituto per la Ricerca Sociale (Milano)
- Replay Network (Roma)
- ISBEM – Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (Mesagne)
- CESIE – Centro Studi e Iniziative Europeo (Palermo)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook, Instagram e Twitter.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.

Funded by the IMCAP Programme of the European Union.
The content of this publication represents the views of the author only and is his/her sole responsibility. The European Commission does not accept any responsibility for use that may be made of the information it contains.