Partecipa al concorso DoOneBRAVEThing: vinci un kit professionale per la tua campagna social!

venerdì 17 Aprile 2020

Home » Diritti e Giustizia » Partecipa al concorso DoOneBRAVEThing: vinci un kit professionale per la tua campagna social!

Vuoi imparare ad utilizzare i social per creare contenuti virali?

Vuoi acquisire le conoscenze che possono aiutarti a fare la differenzacreare campagne di successo e rivoluzionare i contenuti che leggi in rete?

Con il progetto D.O.B.T – Do One BRAVE Thing,  abbiamo deciso di promuovere la creazione di campagne di comunicazione virtuose lanciando un concorso a premi.

Le categorie del concorso sono quattro:

  1. Sfida la radicalizzazione, per riconoscere e analizzare gli episodi e le manifestazioni di estremismo e radicalizzazione che avvengono attorno a noi (all’università, a lavoro, per strada, etc.) e che coinvolgono i nostri amici, familiari e conoscenti.
  2. Condividi responsabilmente, per riconoscere l’estremismo e la radicalizzazione in rete e smascherare le fake news e notizie tendenziose che spesso si nascondono nei post, articoli e commenti presenti nei social media.
  3. Crea la tua storia, per sviluppare campagne di counter e alternative narratives in grado di contrastare efficacemente l’estremismo e la radicalizzazione in rete.
  4. #Crearecambiamento, per sviluppare campagne di sensibilizzazione online che promuovano l’impegno civico e permettano ai giovani di promuovere le loro istanze in maniera non violenta e propositiva.

 

Quando si svolgeranno le attività del concorso?

 

Categoria Webinar introduttivo Presentazione delle campagne Pubblicazione campagna vincitrice

Sfida la radicalizzazione/

Condividi responsabilmente

18 Maggio 20 Luglio 24 luglio
Crea la tua storia 27 Maggio 14 Settembre 18 settembre
#Crearecambiamento 15 Giugno  21 Settembre 25 settembre

Tutti gli incontri si terranno online dalle 15.30 alle 18.30.

 

Come partecipare?

  • Partecipa al webinar che introduce la tematica e fornisce i materiali utili per lo sviluppo della campagna. Avrai 2-3 mesi di tempo per sviluppare la tua campagna, durante i quali riceverai supporto e consigli dal team del CESIE
  • Partecipa al webinar di presentazione delle campagne sviluppate dai partecipanti e raccontaci la tua idea di campagna.
  • La campagne verranno valutate seguendo due criteri: giudizio del pubblico (popolarità della campagna sui social media) e giudizio tecnico dei social media expert e campaign specialist del CESIE.

Chi può partecipare?

Possono partecipare al concorso tutti i ragazzi e le ragazze che vivono in Italia, di età compresa tra i 15 e i 30 anni.

L’iscrizione al concorso è completamente gratuita, i partecipanti riceveranno a termine del corso un certificato di partecipazione.

 

Quali sono i premi in palio?

Per ogni campagna vincitrice, il suo ideatore/ideatrice si aggiudicherà un kit di lenti e strumenti per fare foto/video professionali con lo smartphone + €50 di credito per sponsorizzazione le sue future campagne e realizzazioni su Facebook!

I nostri webinar sono condotti da esperti videomaker, copywriter e ricercatori, e utilizzeranno diversi strumenti (video tutorial, infografiche, plug-in) che permetteranno ai partecipanti di migliorare le loro competenze digitali e capacità critiche.

 

Vuoi partecipare al concorso?

Compila questo form selezionando la categoria che più ti interessa - puoi partecipare a tutte le categorie. Una volta confermata la tua iscrizione, riceverai il link per partecipare ai webinar.

Sul progetto

D.O.B.T – Do One Brave Thing è un progetto finanziato da Directorate-General Migration and Home Affairs – Internal Security Fund Police (ISF-P), Civil Society Empowerment Programme (CSEP).

Per ulteriori informazioni

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS