Un altro traguardo raggiunto per il progetto YOPEVA

martedì 15 Novembre 2022

Home » Giovani » Un altro traguardo raggiunto per il progetto YOPEVA

Supportare giovani NEET nell’ingresso nel mondo del lavoro è uno degli obiettivi principali del progetto YOPEVA.

A questo scopo è stato realizzato un modello di inserimento lavorativo da applicare al contesto dei paesi partner del progetto, già disponibile in lingua inglese e presto anche in italiano.

Di cosa si tratta?

Si tratta di un modello di inserimento lavorativo per giovani che non sono coinvolti in un percorso formativo e che sono fuori dal mercato del lavoro. Il modello è pensato per essere pratico e dare una panoramica della situazione attuale all’interno dei 6 paesi partner: Italia, Spagna, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Svezia.

Cosa contiene?

  • Azioni da intraprendere in termini pratici a livello locale
  • Politiche del lavoro esistenti
  • Metodologia di selezione dei giovani
  • Identificazione delle risorse umane necessarie
  • Identificazione del finanziamento

La realizzazione del modello è stata possibile anche grazie al preziosissimo contributo di professionisti ed esperti del mercato del lavoro in ogni paese del consorzio. In particolare, ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche) ha avuto un ruolo rilevante nella realizzazione della parte relativa al contesto italiano.

Il prossimo step di questo percorso è fissato per il 17 novembre a Bruxelles, giorno in cui i partner presenteranno la metodologia sviluppata con le raccomandazioni riguardo le politiche del lavoro per permettere di adottare il modello YOPEVA a livello Europeo.

Vuoi saperne di più? Per maggiori informazioni contatta Giorgia Marinelli a questo indirizzo: giorgia.marinelli@cesie.org.

A proposito di YOPEVA

YOPEVA è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione chiave 3, Support for policy reform.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito https://yopeva.eu/ e seguici su Facebook, LinkedIn e Instagram.

Contatta Giorgia Marinelli: giorgia.marinelli@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

CESIE ETS